festa di san Francesco d'Assisi: l'omelia del cadinale Zuppi

La Parola di Dio parla sempre a noi e di noi. Parla oggi e ci aiuta a capire i segni dei tempi e questi ci aiutano a comprenderla, perché non è mai fuori del tempo o in un tempo passato, ma nell’oggi, nella storia. Il Libro del Siracide descrive San Francesco, che riparò il tempio, la casa del Signore che è in rovina e, allo stesso tempo – non è forse proprio quanto siamo chiamati a fare oggi? –,si mette in cammino perché lui per primo è Fratello di tutti e non aspetta che lo diventino gli altri: compie lui il primo passo verso il prossimo. (Famiglia Cristiana)

Se ne è parlato anche su altre testate

. – Non ci arrendiamo alla logica di guerra, che consuma la ragione e la vita delle persone e spinge a intollerabili crescendo di morti e devastazioni. Che sta rendendo il mondo più povero e rischia di avviarlo verso la distruzione. (Agenzia askanews)

Mattarella: Tutti sono chiamati a garantire il futuro dell'umanità San Francesco indica il percorso verso un futuro migliore. E’ questo, oggi, l’augurio da Assisi: per l’Italia e per il mondo. Parole di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, che ha partecipato alle celebrazioni per la festa di san Francesco, patrono d'Italia. (Corriere dell'Umbria)

La pace è un diritto iscritto nelle coscienze e rappresenta l'aspirazione più profonda di ogni persona, appena alza lo sguardo oltre il proprio presente. Sono le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ad Assisi per le celebrazioni di San Francesco. (ilmessaggero.it)

COMMENTA E CONDIVIDI (Avvenire)

Sarà la Valle D'Aosta ad offrire nel 2023 l'olio che alimenta la lampada votiva sulla tomba di San Francesco d'Assisi. Lo ha annunciato fra Giulio Cesareo nel corso della celebrazione nella Basilica Superiore alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. (Sky Tg24 )

Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo messaggio all’Italia dopo la cerimonia di accensione della Lampada di San Francesco ad Assisi. ASSISI (PERUGIA) (ITALPRESS) – San Francesco è una delle radici antiche della nostra identità. (SardiniaPost)