Presentato report sulla contraffazione online

Contribuire ad espandere sempre più la rete degli attori impegnati nella lotta alla contraffazione e alla tutela della proprietà intellettuale, ricercando ad ogni livello la collaborazione tra pubblico e privato per sviluppare attività formative e predisporre ogni possibile strumento di condivisione, è l’obiettivo del report dal titolo “La contraffazione online - Analisi del fenomeno, modi operandi e attività di contrasto”, redatto dal ministero dell’Interno - Dipartimento della pubblica sicurezza - Direzione centrale della polizia criminale - Servizio analisi criminale insieme ad Amazon (Poliziamoderna.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Attraverso lo scambio di (Adnkronos)

(Adnkronos) – Presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), il ministro Adolfo Urso, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), Francesco Lollobrigida, il direttore generale del ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), Mauro Battocchi, il presidente di Agenzia Ice, Matteo Zoppas e il VP e country manager di Amazon Italia e Spagna, Mariangela Marseglia, hanno annunciato l’impegno congiunto per la promozione e la protezione del marchio Made in Italy nel mondo. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Mariangela Marseglia, vice president e country manager per Italia e Spagna di Amazon, tira le somme sul mercato globale dei prodotti italiano. E con l’intelligenza artificiale riusciamo già oggi a predire le frodi”. (La Stampa)

Minuti, 20 secondi di lettura Contribuire ad ampliare la rete dei soggetti impegnati nella lotta alla contraffazione e nella tutela della proprietà intellettuale, favorendo la collaborazione tra pubblico e privato a ogni livello per sviluppare attività di formazione e strumenti di condivisione. (Ministero dell'Interno)

Sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane attraverso le vetrine del “made in Italy” di Amazon in 8 paesi, per aiutarle a raggiungere entro il 2025 vendite per oltre 4 miliardi di euro, e tutelare l’autenticità dei prodotti nazionali contrastando la contraffazione grazie al protocollo d’intesa siglato con il ministero degli Esteri, con quello delle Imprese e con quello dell’Agricoltura. (CorCom)

(Adnkronos) – Il Gruppo Bracco, leader mondiale nella diagnostica per immagini, da questo mese inizia a operare direttamente sul mercato giapponese. “La nostra collaborazione è stato un lungo viaggio fatto insieme che ha portato grandi risultati – ha scritto Diana Bracco, Presidente e Ceo del Gruppo Bracco, in una lettera al Presidente di Eisai Haruo Naito – Un viaggio durante il quale abbiamo sapientemente rispettato le distinte culture dei nostri due Paesi”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)