Una nuova mappa mostra il grado di contaminazione radioattiva in Europa

Le concentrazioni più elevate di radionuclidi sono in Italia settentrionale, Francia orientale e Germania meridionale, ma sono considerate comunque innocue per l’ambiente e la popolazione.

Le concentrazioni più elevate di radionuclidi sono in Italia settentrionale, Francia orientale e Germania meridionale, ma sono considerate comunque innocue per l’ambiente e la popolazione.

Le tracce di elementi radioattivi rilevati dagli esperti sono in gran parte da attribuire all’incidente avvenuto nella centrale di Chernobyl nel 1986.

Nel 1986 l'esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare Vladimir Il'ič Lenin determinò la fuoriuscita di una nube di materiale radioattivo che si sparse poi per tutta Europa, lasciando un'impronta indelebile. (Ohga!)

Ne parlano anche altri giornali

Le tracce degli elementi radioattivi liberati dall’incidente di Chernobyl sono presenti con concentrazioni leggermente più elevate in Alsazia, Francia orientale, Italia settentrionale e Germania meridionale. (Meteo Web)

Ho appena ricevuto una lettera dal SSN per dirmi che mia figlia è stata selezionata a caso, per partecipare volontari… - Delvil75 : RT @ItalyQanons: ?????? Ho appena ricevuto una lettera dal SSN per dirmi che mia figlia è stata selezionata a caso, per partecipare volontari… - PLANETHOTEL_NET : @prof_giuseppe ???????? (Zazoom Blog)

Getty. "Sapere come varia sulla crosta terrestre il livello di radioattività è sempre importante anche per vedere differenze dovute a eventuali incidenti nucleari", ha osservato. In generale "sapere quali sono le zone dove ci sono più elevate concentrazioni di radionuclidi è importante - ha aggiunto - per gli effetti sul ciclo vitale degli esseri umani. (Sky Tg24 )

Emerge che il cesio liberato dai test nucleari nella stratosfera, ossia alla quota compresa tra 12.000 e 50.000 metri, circolava nell'atmosfera prima di essere portato a terra dalle piogge in modo abbastanza omogeneo, ma in quantità leggermente più elevate nelle regioni più piovose, come il Massiccio Centrale,le Ardenne e la Bretagna. (Giornale di Sicilia)

Dai test nucleari anni '60 fino a Chernobyl ,gli studiosi ci consegnano una nuova mappa della radioattività in Europa. (Notizie.it )

Oggi, però, abbiamo a disposizione una nuova mappa relativa ai livelli di contaminazione radioattiva in Europa. Nello specifico i ricercatori, coordinati da Katrin Meusburger, hanno costruito la nuova mappa della contaminazione radioattiva in Europa. (Tecnoapple)