Non c'è pace per la Germania: il Reno è a secco e da lì passa il carbone (di C

Osservato speciale da giorni ormai è il fiume Reno, il corso d'acqua lungo ottocento chilometri che serve diversi stretti industriali tedeschi e sfocia nei Paesi Bassi, poco a sud di Rotterdam, il più grande porto d'Europa per traffici commerciali

Alla carenza di metano, ai prezzi stellari raggiunti dall'energia elettrica, ai rincari delle materie prime e al rallentamento della produzione industriale sta per aggiungersi un'altra tegola sull'economia tedesca. (L'HuffPost)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Suona l’allarme siccità per il Reno. Il Reno collega i porti di Rotterdam e Amburgo, i due più grandi d’Europa, con i luoghi della potenza industriale teutonica. Ma l’allarme siccità è scattato in Germania proprio in estate, quando le acque avrebbero dovuto raggiungere livelli elevati. (InvestireOggi.it)

Tutta colpa della siccità record che sta prosciugando i fiumi di tutta Europa, dal Po al Danubio. È allarme per il Reno: a causa della grave ondata di siccità che sta investendo l'Europa, il fiume - snodo fondamentale per il commercio europeo - sta sparendo a vista d'occhio. (greenMe.it)

Tutta l’Unione europea è alle prese con gli effetti della crisi climatica, con periodi di siccità sempre più lunghi e intensi, riduzioni dei corsi d'acqua e ondate di calore sempre più gravi e frequenti. (Wired Italia)

Se quando viene presa dal fiume è già troppo calda, alzarne ulteriormente la temperatura provoca danni all’ecosistema Si aggrava la crisi idrica dei fiumi europei con ricadute sulla produzione energetiche, l’export e l’economia. (Il Fatto Quotidiano)

I tre porti di Basilea a Muttenz, Birsfelden e Kleinhüningen "sentono già in modo significativo il basso livello delle acque del Reno", conseguenza della siccità eccezionale che ha caratterizzato questo 2022. (RSI.ch Informazione)

Secondo il canton Basilea Città, un anno fa il livello del Reno si attestava a 700 centimetri, mentre oggi si è a 500 centimetri, ovvero due metri in meno. Nonostante l'assestamento, gli automobilisti elvetici devono ancora spendere nettamente più di due franchi al litro per la benzina. (RSI.ch Informazione)