Perché il documentario shock sui Campi Flegrei, che mostrava Napoli sepolta dalla cenere, ora è introvabile

Un documentario agghiacciante sui possibili effetti del bradisismo dei Campi Flegrei, con Napoli cosparsa di oltre 30 metri di cenere: ora però c’è la replica dell’Ingv (e il video non è più disponibile) Il documentario della RSI Radiotelevisione svizzera sui rischi legati al bradisismo ai Campi Flegrei ha sollevato polemiche e interrogativi dopo che è misteriosamente scomparso da internet. Il lavoro della televisione svizzera, intitolato “Napoli, il supervulcano che minaccia l’Europa”, ha destato preoccupazione soprattutto per le animazioni 3D mostrate nel video. (greenMe.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

È quello che hanno fatto i ragazzini della scuola San Giuseppe di Pozzuoli, una delle quattro selezionate per testare il Piano bradisismico della Protezione civile, un test che ha riguardato solo i “posti di comando”, vale a dire le strutture comunali e regionali che devono adottare le procedure previste in caso di inasprimento del bradisismo, e non la popolazione, salvo gli alunni di quattro scuole, a Pozzuoli, Bacoli e a Napoli, nel quartiere di Bagnoli. (Il Sole 24 ORE)

L'area dei Campi Flegrei a Napoli. Nella foto, La Solfatara. Dopo gli ultimi terremoti ai Campi Flegrei e dopo la pubblicazione di video-documentari che ricostruiscono ed ipotizzano eruzioni catastrofiche nell'area a nord di Napoli, l'INGV fa chiarezza. (Ilmeteo.net)

I Campi Flegrei tornano a tremare. Il sisma di magnitudo maggiore è stato di 1.6 con epicentro nei pressi di via Roma a Pozzuoli a una profondità di 2,4 chilometri. (ilmattino.it)

A pochi chilometri di distanza, a Bacol… Niente panico, ma bisogna lasciare le aule. (La Repubblica)

Fanpage.it Crollo del molo di Baia, voragine in strada in via Lucullo a Bacoli e palazzine sgomberate con feriti e disabili simulati nella prima esercitazione di Protezione Civile per l'emergenza bradisismo ai Campi Flegrei, iniziata questa mattina, lunedì 22 aprile 2024, che ha simulato gli scenari di rischio 1 e 2 del Piano Speditivo. (Fanpage.it)

Dopo la prima prova di simulazione di uno sciame sismico, il secondo appuntamento della mattinata per farsi trovare pronti in caso di emergenza è stato poco dopo le 10. «Per noi è normale, siamo preparati perché qui si balla quasi ogni giorno». (ilmattino.it)