Al via il Fuorisalone 2024: il significato delle installazioni da vedere alla Statale di Milano

Video suggerito A cura di Giusy Dente La mostra-evento di Interni per l'edizione 2024 del Fuorisalone è Cross Vision, che celebra i 70 anni della rivista diretta da Gilda Bojardi. Il viaggio è strutturato in installazioni, mostre tematiche e micro-architetture che hanno coinvolto oltre 40 progettisti provenienti da 12 Paesi del mondo. Sono interessati 6 luoghi iconici della città tra cui l'Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7), che si conferma un polo cruciale nella Milano Design Week, uno dei momenti più attesi in città con eventi che la animano in tutti i quartieri. (Fanpage.it)

Su altre testate

Queste, insieme ad altri tre modelli celebri (Al, Venice ed Ero/s/), compongono la nuova collezione di giocattoli “Barbie x Kartell seating collection”, con pezzi che prevedono un tocco d’ispirazione della popolarissima bambola. (La Gazzetta dello Sport)

Via Festa del Perdono. Che domenica 21 aprile finisce. (Corriere della Sera)

“I’am going to Salone del mobile, I’m so exited, Milano is beautiful this week” diceva in uno dei più avanguardistici video pubblicati su Instagram (ben prima dell’arrivo di reel e TikTok) una delle più grandi filosofe moderne (il massimalismo sarà davvero una corrente filosofica, qualcuno potrà confermare) – A dirlo era appunto Donatella Versace, regina del massimalismo, mentre scendeva gli scalini della sua abitazione in viale Majno in una soleggiata giornata di Aprile nel lontano 2016. (Vogue Italia)

Ai Talk e alle Tavole Rotonde si avvicendano persone della levatura di Francis Kéré - primo e unico architetto africano ad aver vinto Pritzker, ha lavorato per tutta la vita attorno al tema della comunità, di quanto sia importante coinvolgere la collettività nel realizzare i progetti affinché l'architettura non venga calata dall'alto - intervistato da Giulia Ricci. (Salone del Mobile)

E, come tale, affollato da influencer e blogger della moda o del beauty e personaggi dello spettacolo. La più famosa, Chiara Ferragni, è tornata nella sua Milano per un salto al Fuorisalone. L’imprenditrice digitale, con un top bianco e reggiseno nero a vista, ha visitato gli spazi di Conte Casa, un progetto curato dallo studio di architettura e design di interni 13.1 di Federico Sigali e Filippo Fiora, quest'ultimo uno dei più cari amici di Chiara. (Corriere della Sera)

Una carrellata di foto scattate al Salone del Mobile 2024 di Milano. Per capire le linee, le tendenze di alcuni arredi, realizzati dopo lunghe ricerche e sperimentazioni. La biodiversità, ad esempio, è sempre più “salottiera”… Buona visione! (ArtsLife)