I rischi della variante sudafricana (Omicron) sull’economia italiana

La variante sudafricana apporterebbe 32 modifiche al virus del Covid-19, più di quelle registrate con la variante Delta.

I rischi della variante sudafricana per il PIL. Il ripiegamento delle borse e il crollo del petrolio sotto gli 80 dollari al barile sono stati segnali concreti di quel che ci aspetterebbe se la variante sudafricana dilagasse.

Quale sarebbe l’impatto della variante sudafricana sull’economia italiana?

E date le caratteristiche della variante sudafricana, il green pass andrebbe a farsi benedire. (Investire Oggi)

Su altre fonti

Funzionari in Belgio hanno confermato la presenza della variante Omicron nel Paese, forse il primo caso finora confermato nell’Unione europea. Le preoccupazioni per l’impatto che la variante potrebbe avere, compresi i possibili lockdown governativi, hanno fatto agitare i mercati azionari del venerdì (epochtimes.it)

E, a differenza della prima ondata, questa volta i malati vengono addirittura trasportati su aerei militari per essere smistati negli ospedali meno affollati. Potrebbero essere questi ultimi, assieme ai loro presidenti, a decidere nuove restrizioni per mantenere sotto controllo i contagi (GameGurus)

Lo abbiamo fatto per proteggere il nostro Paese e il mondo nonostante la potenziale discriminazione di massa". Proprio il Paese che per prima ha lanciato l’allarme, il Sudafrica, ha condannato duramente e apertamente le restrizioni di viaggio imposte da paesi tra cui l’Italia e la Gran Bretagna, bollandole come "istintive e draconiane". (Fanpage)

"Quanto questa nuova variante sudafricana, ribattezzata Omicron, sia contagiosa è un aspetto che può essere capito solo nel tempo - considera il dottor Ragni -. "Quanto questa nuova variante sudafricana, ribattezzata Omicron, sia contagiosa è. (Il Resto del Carlino)

Oggi si parla, sui giornali, soprattutto del primo caso italiano di covid 19, variante sudafricana, e pare di ricadere nell’incubo. Incubo che non esiste perchè la variante sudafricana è già conosciuta almeno da marzo 2021 ed esistono delle statistiche sul suo comportamento. (CO Notizie)

Pfizer aveva già annunciato di essere al lavoro per studiare la variante africana e valutare eventuali modifiche al vaccino contro il covid. "Fin dall'inizio, abbiamo detto che mentre cerchiamo di sconfiggere la pandemia, è imperativo essere proattivi mentre il virus si evolve. (Yahoo Finanza)