Un lavoro infinito: "Sei anni di restauri. Su ogni muro affioravano dipinti"

Quando iniziarono a metterci mano, palazzo Guiccioli era una struttura di 2200 metri quadrati in profondo abbandono. Le stanze erano piene di guano e i soffitti pericolanti. Il restauro è stato lungo, laborioso e costoso ma alla fine ne è valsa la pena. Il lavoro è stato condotto sotto la direzione di Aurea progetti Ravenna per il recupero dell’edificio e la sua funzionalizzazione e dal Laboratorio del Restauro di Ravenna per il recupero dei cicli decorativi e dei pavimenti. (il Resto del Carlino)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ravenna ha preso questi tre ingredienti e, miscelandoli opportunamente, è riuscita nell’impresa di creare un palazzo-museo a due passi da San Vitale che diventerà un punto di eccellenza della sua offerta culturale. (LA NAZIONE)

Il Museo Byron e del Risorgimento di Ravenna ha aperto per la prima volta oggi 19 aprile le sue porte ai visitatori in Palazzo Guiccioli su via Cavour – le prime sessioni di visita il 19 e 20 aprile sono andate sold out in pochi minuti – e lo ha fatto in occasione del Bicentenario della morte del poeta, George Gordon Byron, avvenuta nel 1824 in Grecia, a Missolungi. (ravennanotizie.it)

Diverse centinaia di cittadini da tutta Italia si sono alternati tra ieri e oggi nelle splendide sale appena restaurate di Palazzo Guiccioli per la prima visita straordinaria agli ambienti che dal 26.. (Virgilio)

– Sabato 20 aprile alle 19 “La Casa della Poesia” metterà in scena un omaggio al grande poeta romantico George Gordon Byron – conosciuto dai più come Lord Byron –, in virtù del 200° anniversario della morte e della visita che il letterato inglese fece proprio a questo luogo durante il suo viaggio in Italia, come risulta dalle lettere in cui raccontò le sue esperienze itineranti. (IL GIORNO)

The new Museum Complex of Palazzo Guiccioli, an initiative promoted by the Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, opens in Ravenna on October 26. The new Museum Complex of Palazzo Guiccioli, an initiative promoted by the Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, opens in Ravenna on October 26. (Finestre sull'Arte)

Presentato venerdì alle autorità e alla cittadinanza palazzo Guiccioli e le sale del museo Byron e del Risorgimento dedicate al poeta inglese, c’è già molta attesa per la parte dedicata al Risorgimento; e prima che il tutto apra i battenti il prossimo 26 ottobre, ci sarà un’importante anteprima il 4 luglio, anniversario della nascita di Garibaldi, giornata in cui è previsto un evento, sempre a palazzo Guiccioli, dedicato ai temi del Risorgimento e di Garibaldi in particolare. (il Resto del Carlino)