Petrolio, l'Opec+ estenderà tagli fino a tutto il 2024

(Teleborsa) (Teleborsa) -alla produzione di petrolio di 3,6 milioni di barilie sta anche valutando un ulteriore taglio di 1 milione di barili. Lo ha deciso il vertice, l'aggregazione dei Paesi Opec e dei membri aggiunti, fra cui la Russia, riunitisi a Vienna per valutare lo stato del mercato.Il cartello dei produttori di greggio in sostanza ha confermato undi barili al giorno, che consiste in undi barili, a partire dallo scorso maggio, più undi barili attuato dall'Arabia Saudita per effetto della sua maggiore capacità aggiuntiva (spare capacity). (Borsa Italiana)

Ne parlano anche altri media

Il taglio della produzione del petrolio sarà esteso a tutto il 2024: è questo, in estrema sintesi, il nuovo accordo raggiungo dall’Opec+, che ha fissato a 40,46 milioni di barili al giorno il target della produzione di petrolio per il 2024. (Wall Street Italia)

Per la prima volta dal 2013, il regno ha chiuso il bilancio statale in attivo per il 2,5% del PIL. Il 2022 è stato un anno straordinariamente positivo per l’Arabia Saudita, principale esportatore di petrolio al mondo. (InvestireOggi.it)

Una chiusura giornaliera sotto questo livello potrebbe fare definitivamente partire l’ultimo allungo ribassista verso area 50 $. Le indicazioni dell’analisi grafica. Il petrolio ha chiuso la seduta del 9 giugno a quota 70,17 $, in ribassi dell’1,57% rispetto alla seduta precedente. (Proiezioni di Borsa)

Il motivo è che i Paesi dell'Opec+, come l'Arabia Saudita, hanno deciso un taglio della produzione. La crescita potrebbe avere un effetto sui prezzi della benzina anche in Italia. (Fanpage.it)

A dispetto dei tagli alla produzione appena deciso dall'Opec+, per il petrolio è ancora tempo di short. D'altronde, tolto il clamore mediatico sull'estensione temporale dei tagli della produzione fino al 2024, l'annuncio dell'Opec+ è ben poca cosa per riuscire a portare i prezzi al di sopra degli 80 dollari al barile. (Milano Finanza)

Sono le prime immediate conseguenze dell’estensione al 2024 dei tagli alla produzione petrolifera, una misura decisa nel vertice di Vienna, dove si sono incontrati i Paesi membri dell’organizzazione che riunisce i maggiori esportatori al mondo di idrocarburi. (L'HuffPost)