L'Hummer, il gigante è tornato ma questa volta è elettrico

Insomma una doppia vocazione per l'Hummer ultimo arrivato in sintonia col nuovo DS ecosostenibile.

Ecco l’Hummer EV che, infatti, è fornito di un nuovo sistema di propulsione Ultium a doppio stack da 24 moduli che garantirà350 miglia di autonomia e la potenza di tre motori.

GMC introduce l'in uno spot intitolato “Quiet Revolution” con LeBron James.

supertruck primo nel suo genere sviluppato per nuovi percorsi a zero emissioni. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri giornali

Entro la fine del 2022 arriveranno le versioni più economiche del GMC Hummer EV. VEDE SOTTO ALLA SCOCCA - Per affrontare in maniera più semplice e sicura guadi e passaggi difficili, il GMC Hummer EV può contare su due telecamere sottoscocca, una all’anteriore e una al posteriore. (AlVolante)

potenza di 1000 Cv — Con tre motori e due unità motrici, si prevede che il fuoristrada raggiunga una potenza fino a 1.000 Cv e una coppia stimata di 11.500 Nm, un numero impressionante seppur calcolato alla ruota e non all’albero di trasmissione. (La Gazzetta dello Sport)

Il prezzo partirà da circa 67000 euro per il modello meno prestante. Il possente mezzo da 1014 cavalli sarà assemblato presso il nuovo stabilimento chiamato Factory Zero di Detroit e sono già aperte le prenotazioni con caparra di appena 100 dollari. (Wired.it)

Il nuovo GMC Hummer EV nella sua variante pick-up misura 5.506 mm di lunghezza, il che lo collocherebbe tra l’attuale GMC Yukon e GMC Yukon XL. (Money.it)

Le dimensioni, come da tradizione, sono davvero imponenti. Secondo i calcoli preliminari, l'Hummer EV potrà percorrere fino a 563 km con un pieno di elettroni. (Quattroruote)

ummer EV: la nuova generazione elettrica. Di Junio Gulinelli giovedì 22 ottobre 2020. Svelato il fuoristrada americano nell'inedita variante alla spina. "Essendo il primo veicolo elettrico di prossima generazione di GM, l'Hummer EV cambierà radicalmente i paradigmi convenzionali di fuoristrada", ha affermato Ken Morris, vicepresidente di GM per i programmi di veicoli autonomi. (Autoblog.it)