Giornate di Primavera con il Fai, alla scoperta di palazzi, chiese e pinacoteche

Tutti in giro per scoprire le bellezze della provincia, a volte tenute nascoste per troppo tempo. Oggi e domani 23 e 24 marzo, tornano le «Giornate di Primavera» del Fai, anche in provincia di Alessandria con l’apertura di tanti luoghi suggestivi e anche qualche novità, ad esempio le visite alle aziende del vino del Gaviese. Per il dettaglio si rimanda al sito del Fai. Ma andiamo con ordine: ad Alessandria è certamente l’ex seminario, cioè l’attuale palazzo sede della Camera di Commercio in via Vochieri, il pezzo forte, anche perché una parte molto importante della visita sarà dedicata a Pietro Parnisetti, a cui si deve la specola, un mix tra osservatorio astronomico e meteorologico, realizzata nella torretta. (La Stampa)

Su altre fonti

La bella giornata ha spinto tantissime persone a visitare i quattro luoghi di interesse storico-artistico selezionati dalla delegazione cremonese guidata da Angelo Landi in questo ormai tradizionale appuntamento alla riscoperta del nostro patrimonio artistico. (La Provincia di Cremona e Crema)

Seguono il Palazzo Carpano e la Sede Rai di Torino. Il luogo più visto è stato l'Abbazia della Cervara a Santa Margherita Ligure (Genova), al secondo posto il Quartier Generale Marina-Base Navale a Napoli, set di Mare fuori, e al terzo posto per il Grattacielo Pirelli a Milano. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Un selfie davanti al campo di calcetto dove Carmine e Filippo giocano a pallone, o un video con alle spalle il riformatorio set principale della serie: una fila interminabile di persone ha sfruttato la ghiotta opportunità offerta dal Fai di visitare a Napoli (oggi e domani) il molo San Vincenzo, luogo simbolo di "Mare Fuori", la popolare serie di Rai 2 ambientata, a Napoli, in quella che in realtà è una base navale della Marina Militare. (l'Adige)

Tutti pazzi per il set di «Mare fuori»: la base navale della Marina militare a Napoli con il molo San Vincenzo, dove è ambientata la popolare serie tv, conquista il secondo posto tra i luoghi Fai più visitati in Italia dopo l’Abbazia della Cervara a Santa Margherita Ligure e prima del Grattacielo Pirelli a Milano; al quarto c'è Palazzo Carpano a Torino, chiude la classifica la sede Rai, sempre nel capoluogo piemontese. (ilmattino.it)

Un gran lavoro senza sosta, quindi, per i ciceroni preposti ad accompagnare nella visita guidata al giardino e agli interni di un luogo la cui origine risale al 1361 nel quale i primi abitanti furono i monaci benedettini. (LevanteNews.it)

Cerca nel sito (LegnanoNews.com)