Blade Runner 2049, la sfida della luce di Roger Deakins per il difficile sequel del film

Blade Runner 2049: nuova sfida, nuovo regista, nuovo autore delle luci. In questo progetto Roger Deakins ha seguito Denis Villeneuve, designato da Ridley Scott per prendere in mano un seguito che avrebbe fatto tremare chiunque altro.

Fortunatamente, Roger e Denis sapevano esattamente quello che volevano... e quello che non volevano.

Subito dopo avrebbe bissato con 1917, ma ora concentriamoci sulla sfida visiva di Blade Runner 2049, da lui raccontata in interviste a Variety, Deadline e Indiewire, di cui vi presentiamo stralci. (ComingSoon.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Leggi anche: Beautiful, Una Vita, Il Segreto: cosa succede lunedì 27 aprile 2020, anticipazioni. Ecco in estrema sintesi la trama:. L’agente K della polizia, nuovo blade runner interpretato da Ryan Gosling, scopre un segreto che potrebbe minacciare l’intera società di oggi e farla andare in tilt. (Tv Soap)

Così Manuela ritrova invece Agrado, un altro travestito conosciuto anni addietro che l’aiuta a trovare una sistemazione. Ed enorme metafora diventa la stessa lotta libera: prima di ogni combattimento, quelle prese simulano un abbraccio. (cinematografo.it)

A distanza di tre decenni dall’anno in cui era ambientato il primo leggendario Blade Runner, l'agente K (Ryan Gosling) della Polizia di Los Angeles scopre un segreto sepolto da tempo che potrebbe far precipitare nel caos quel che è rimasto della società. (RAI - Radiotelevisione Italiana)

Al cuore di Blade Runner 2049 (stasera su Rai 3 alle 21:20), riposa la stessa domanda che echeggiava durante il lavoro di Ridley Scott. “Non hai mai visto un miracolo” (Blade Runner 2049). Ancora freschi nella mente di giovani e veterani cinefili, sono i mastodontici campi larghi che pennellano l’image-system del capolavoro di Ridley Scott, Blade Runner (1982). (LaScimmiaPensa.com)

Grazie alle abilità di Wallace, i nuovi replicanti obbediscono al punto da poter dare la caccia agli androidi della vecchia linea, tuttora in circolazione. Le musiche, ispirate al lavoro rivoluzionario di Vangelis, restituiscono quelle sensazioni apocalittiche che da sempre caratterizzano Blade Runner (Buonsenso@Faenza)

RaiTre alle 21.20 trasmetterà il film “Blade Runner 2049”. Su Rai5 alle 21.15 verrà proposto il documentario “Mahout – La pista degli elefanti”. (BergamoNews.it)