Terremoto a Siena, attivato il numero della protezione civile

Di Redazione | 9 Febbraio 2023 alle 9:47 Attivata la sala operativa della protezione civile del Comune di Siena “Giancarlo Rossetti” in strada di Cerchiaia. Sono attivati i numeri telefono 0577 292535 e 292536 per informazioni circa la gestione dell’evento. In questo momento sono in corso valutazioni degli edifici comunali, al momento non si registrano criticità. Gli uffici stanno approntando specifica ordinanza per chiudere, dopo le scuole, anche edifici sportivi, palestre e tutti gli uffici comunali. (RadioSienaTv)

Se ne è parlato anche su altri media

Con riferimento alle scosse di terremoto che hanno interessato la città di Siena e il territorio senese nelle ultime ore, la Provincia di Siena sta effettuando, attraverso i propri tecnici, i sopralluoghi in tutti gli istituti scolastici di proprietà dell’ente. (RadioSienaTv)

In seguito al terremoto e allo sciame sismico registrato a Siena tra la notte di mercoledì 8 e la mattina di oggi, giovedì 9 febbraio, l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ha immediatamente attivato una serie di verifiche in tutto l’ospedale mirate a controllare le condizioni della struttura e riscontrare eventuali danni o criticità, attraverso i controlli della propria Squadra Antincendio, attiva 24 ore al giorno e formata anche sulla gestione delle emergenze. (SienaFree.it)

11 sono state le scosse successive di minore entità con magnitudine tra 2.7 e 2.2. Scossa di terremoto in serata di magnitudo 3.5 ad un chilometro da Siena con una profondità di 8 chilometri. La scossa è stata sentita anche in Valdarno. (Valdarnopost)

La scossa più forte è stata avvertita intorno alle 21,30: la terra ha tremato con un'intensità di 3,5 gradi di magnitudo. Tanta paura e tanta gente si è riversata in strada. Uno sciame sismico di quindici scosse in totale con l'ultima avvertita questa mattina alle 7,34. (IlGiunco.net)

Di Redazione | 9 Febbraio 2023 alle 9:45 (RadioSienaTv)

Di Redazione | 9 Febbraio 2023 alle 12:00 (RadioSienaTv)