Giovani, le competenze che servono per il lavoro di domani

Intesa Sanpaolo ha presentato oggi a Milano Look4ward, l’Osservatorio per il lavoro di domani, realizzato con l’Università LUISS Guido Carl” che nasce con l’obiettivo di favorire l’occupabilità, in particolare dei giovani, monitorando il fabbisogno di nuove competenze, rigenerazione di figure professionali, profili a sostegno dei nuovi business. Con cadenza semestrale l’Osservatorio pubblicherà uno studio quali-quantitativo sulle competenze del mercato del lavoro nei settori Hospitality, Agrifood, Energy, Social & Health, Banking, It, con focus verticali su trend di rilievo – neet, passaggio generazionale, silver economy, blue economy e altri – per far emergere quali sono necessarie alla riqualificazione delle figure professionali e favorire l'inclusione socio-lavorativa. (Vita)

La notizia riportata su altri media

Si chiama Look4ward in nuovo Osservatorio per il lavoro lanciato da Intesa Sanpaolo assieme all’Università LUISS Guido Carli, in partnership con SIREF Fiduciaria, Accenture e Digit’Ed. Obiettivo, individuare i fabbisogni di nuove competenze richieste dal mercato, promuovere la definizione di figure professionali e profili in linea con i nuovi business e sostenere il lancio di progetti e iniziative per favorire l’occupazione. (PMI.it)

Milano Look4ward è l’Osservatorio semestrale sul mercato del lavoro promosso da Intesa Sanpaolo e Università LUISS Guido Carli. (ilmessaggero.it)

È l’obiettivo di Look4ward, l’Osservatorio per il lavoro di domani, realizzato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli e in partnership con Siref Fiduciaria, Accenture e Digit’Ed. (Business People)

Intesa Sanpaolo ha presentato a Milano Look4ward, l'Osservatorio per il lavoro di domani, realizzato con l'Università LUISS Guido Carli e in partnership con SIREF Fiduciaria, Accenture e Digit'Ed, che ha l'obiettivo di monitorare i fabbisogni di nuove competenze, di rigenerazione di figure professionali e di profili a sostegno dei nuovi business in settori strategici per il Paese e di supportare la progettazione di nuove iniziative di occupabilità. (Corriere TV)

Ecco alcuni consigli pratici per organizzare una vacanza al mare low cost con la famiglia. Inoltre, si può risparmiare anche sulla ristorazione, preparando i pasti in casa o acquistando prodotti locali nei mercati o nei negozi. (Proiezioni di Borsa)

E sono le donne (il 56% sono donne) e i giovani del Sud Italia (oltre il 30%-in alcune regioni quasi il 40%) i più penalizzati. (Corriere della Sera)