25 aprile: Genova celebra il 79esimo anniversario della Liberazione

Le celebrazioni sono iniziate questa mattina alle 8 nel cimitero monumentale di Staglieno con la formazione di un corteo e la deposizione di corone al campo israelitico, ai monumenti dedicati agli internati e ai deportati nei lager nazisti, al sacrario Trento e Trieste e al campo dei Caduti Partigiani dove è stata celebrata una Santa Messa in suffragio. Alle 10.15, dopo il raduno in piazza della Vittoria, è partito il corteo con i Gonfaloni del Comune di Genova, Città Metropolitana, Regione Liguria il medagliere dell’Anpi, il Nastro Azzurro e i labari delle associazioni combattentistiche e d’Arma e delle associazioni partigiane. (www.comune.genova.it - le notizie in Comune)

Se ne è parlato anche su altre testate

Da piazza della Vittoria a piazza Matteotti un corteo lunghissimo, affollato di persone di tutte le età, dai banbini con le famiglie a Nanda Bertini, 102 anni in carrozzina, che ha voluto esserci comunque, la manifestazione del 25 aprile si è conclusa in piazza Matteotti con i saluti istituzionali e l'orazione di Sergio Cofferati (La Repubblica)

"Siamo qui a dire che il futuro di Genova deve essere meraviglioso, ci vuole rispetto per la libertà di tutti. Non c’è futuro senza la memoria del passato, senza il rispetto non diventeremo mai una grande città internazionale. (Primocanale)

Al corteo, partito da piazza della Vittoria e aperto dal gonfalone del Comune Genova, medaglia d'oro al valor militare per essersi liberato da solo, tante autorità, tanti sindaci, e il presidente della Regione Toti, al fianco dell'arcivescovo della città Tasca. (Primocanale)

Questa festa deve quindi vederci uniti: non c’è nessun cittadino italiano che abbia meno diritto di altri di stare qua. Il 25 aprile è davvero la festa di tutti, perché ci ricorda che sulle montagne ci furono persone di tante culture politiche e di tanti pensieri diversi. (Imperiapost.it)

Guglielma Bertini, nome di battaglia Partigiana Gianna, comandante della prima brigata partigiana femminile della Liguria, ha voluto esserci: "Voglio uscire, dire la mia, ora che i giovani rischiano di trovarsi di fronte alle guerre", ha detto al figlio Massimo Gagliardi, che l'ha accompagnata in piazza. (Genova24.it)

Sulla presenza di amianto fra i ciottoli della spiaggia di Priaruggia, he venerdì ha portato il Comune ha interdire l’utilizzo di quella porzione di litorale, potrebbe intervenire la Procura di Genova (Il Giornale d'Italia)