La Formula 1 guarda già al 2025: l'Australia torna ad aprire il Mondiale, confermate Imola e Monza

IL CALENDARIO Liberty Media ha annunciato il programma dell'anno prossimo proponendo una modifica nella collocazione dei gran premi del Bahrein e dell'Arabia Saudita Nemmeno il tempo di godersi l'inizio della stagione 2024 che la Formula 1 guarda già avanti e pensa alla prossima stagione. Liberty Media ha infatti ufficializzato il calendario per il 2025 che non presenterà particolari novità se si eccettua la partenza in Australia il 16 marzo. (Sport Mediaset)

La notizia riportata su altre testate

Ora conosciamo le date dei Gran Premi del 2025. Questo venerdì la Formula 1 ha svelato il calendario della prossima stagione. Formula 1: il calendario della stagione 2025 inizia con Melbourne e il GP d'Australia (Diretta)

“I dati non supportano un’associazione tra vaccinazione anti-Covid e morte cardiaca improvvisa nei giovani”. E’ questo l’esito di una nuova indagine condotta in Oregon e resa nota dai Cdc statunitensi (Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie) nell’ultimo ‘Morbidity and Mortality Weekly Report’. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La stagione di F1 è ancora in corso e la direzione è quella della Red Bull. Tre dei quattro appuntamenti hanno visto trionfare la scuderia di Milton Keynes, che con l’olandese Max Verstappen punta a replicare quanto già fatto nel 2022 e nel 2023. (OA Sport)

Il Mondiale di Formula 1 2025 si aprirà nel weekend del 15-16 marzo con il GP d'Australia per concludersi il 6-7 dicembre ad Abu Dhabi. La FIA ha ufficializzato il calendario del prossimo campionato che si manterrà sulla durata di 24 round. (Eurosport IT)

Svelato il calendario del Mondiale di Formula 1 del 2025: le gare saranno ancora 24, ma la novità è che il campionato inizierà a metà marzo in Australia e si chiuderà il 7 dicembre ad Abu Dhabi. (Quattroruote)

Le modifiche apportate al calendario F1 2024 per creare un migliore flusso geografico delle gare sono state riportate anche nel 2025, con il Giappone ad aprile dopo l’Australia e la Cina, seguito prevalentemente dalle gare europee durante l’estate e dalle Americhe in autunno, prima che il Qatar e Abu Dhabi concludano la stagione back-to-back. (Circus Formula 1)