Stromboli, il drone dove sgorga la lava: le immagini ravvicinate

Le immagini girate alle prime luci del giorno di mercoledì 12 ottobre. L’eruzione dello Stromboli sta proseguendo. La colata lavica si riversa verso la sciara del fuoco e come mostrano queste immagini aeree filmate col drone si è divisa in due bracci attigui. Il fumo si alza senza sosta e in alcuni momenti copre completamente la visibilità. La lava attualmente non sta raggiungendo il mare, ma crolli e distacchi proseguono. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altri giornali

Riprese eccezionali quelle di Stromboliphotograper che con l'utilizzo di droni ha immortalato suggestivi e spettacolari momenti riguardati l'eruzione e la colata lavica del vulcano . Difatti i flussi lavici continuano a essere poco alimentati e i fronti non sono avanzati rispetto alle scorse ore. (Gazzetta del Sud - Edizione Messina)

La lava del vulcano rallenta allo Stromboli, nel Messinese e la situazione è sotto controllo sino a questa mattina. Ad essere stati ravvisati dall’Ingv, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, dei distacchi dalla parete del vulcano come unico evento significativo. (BlogSicilia.it)

Si vedono bene la lava e il flusso piroclastico lungo il fianco del vulcano. L'eruzione dello Stromboli di qualche giorno fa è stata catturata dalla camera a bordo del satellite Sentile 2, come rende noto Notiziarioeolie. (Giornale di Sicilia)

A Stromboli è stata emanata l'allerta arancione dopo il crollo di una parte della terrazza craterica. Le immagini dal drone. (iLMeteo.it)

Altre 110 migranti sono stati imbarcati, lasciandosi alle spalle l’hotspot di contrada Imbriacola a Lampedusa, sul traghetto di linea Paolo Veronese che in serata giungerà a Porto Empedocle Una bimba di 2 anni e la madre, arrivate a Lampedusa questa mattina insieme ad altri migranti, sono state trasportate in elisoccorso negli ospedali Di Cristina e al Civico di Palermo in gravi condizioni. (Quotidiano di Ragusa)

L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica. (Quotidiano di Ragusa)