Quali limitazioni contro il fumo sono efficaci? Gli effetti dei divieti nei parchi, per le strade e negli uffici o alla fermata del bus

Dall’Australia che impone un prezzo medio di un pacco di sigarette a oltre 25 euro alla Nuova Zelanda che vieta l’acquisto ai nati dopo il 2009 e chi gliele vende commette reato: sono tanti i Paesi che hanno emanato norme contro il fumo. «Alcuni sono efficaci e hanno effetti duraturi mentre altri si sono diluiti nel tempo», spiega Sergio Harari, pneumologo e docente universitario di medicina interna a Milano (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre fonti

Fumata bianca dal Parlamento britannico, che ieri ha approvato il disegno di legge che vieterebbe la vendita del tabacco ai nati dopo il primo gennaio 2009, al fine di arrivare alla prima generazione che non fa uso di sigarette. (Ticinonews.ch)

Il Regno Unito vuole creare la prima "generazione senza fumo" vietando la vendita perenne di sigarette ai nati dal 1 gennaio 2009. (ilGiornale.it)

Immaginate una generazione di non fumatori: via le sigarette a vita dai 15 anni in avanti. E poi, tra un anno, dai 16, e tra un anno ancora dai 17, e così via fino a farle sparire completamente tra i giovani. (Avvenire)

Novità nel Regno Unito, dove per i nati dopo il 2009 non sarà più possibile acquistare tabacco. Legge contro il fumo: cosa prevede (Virgilio Notizie)

È quanto prevede la nuova legge anti-fumo approvata dal Parlamento britannico. I nati dopo il 1° gennaio 2009 non potranno comprare sigarette e sigari. (Il Fatto Quotidiano)

Il provvedimento ha l'obiettivo di vietare la vendita del tabacco ai nati dopo il primo gennaio 2009, al fine di arrivare alla prima generazione che non fa uso di sigarette. (L'Unione Sarda.it)