Salvataggio Popolare Bari: servirà 1 miliardo, entro due settimane il piano

Valeria Panigada 10 dicembre 2019 - 10:03. MILANO (Finanza.com). Il conto per salvare la Popolare di Bari potrebbe salire fino a 1 miliardo.

Il consiglio di amministrazione della Popolare di Bari, riunitosi venerdì scorso, ha conferma che il programma di incontri e contatti con investitori istituzionali, finalizzato al rafforzamento patrimoniale, prosegue intensamente.

Secondo il manager, la Pop di Bari ha crediti deteriorati (non performing exposures, npe) per il 25-26% del portafoglio. (Finanza.com)

Se ne è parlato anche su altri giornali

L’attuale amministratore delegato Vincenzo De Bustis, in questa carica dal dicembre 2018, è un banchiere di lungo corso. La Popolare Bari ha perso un miliardo di euro, certo non solo a motivo dei prestiti facili. (Il Sole 24 ORE)

Secondo il manager, che aveva già lavorato in banca fino al 2014, il rilancio di Banca Popolare di Bari, «si può fare». De Bustis parla di una vera e propria «enclave ristretta», che negli ultimi tre o quattro anni di «mala gestione» ha preso decisioni all’oscuro di tutti, cda e collegio sindacale. (Borderline24 - Il giornale di Bari)

Quanto all’entità delle perdite, che su questo fronte “ammontano a centinaia di milioni”, è “solo l’inizio, altro arriverà”. (Finanza Report)

"La banca - ha spiegato De Bustis - ha perso un miliardo di euro e lo si può attribuire per una parte alla recessione ma un’altra a una gestione creditizia al di fuori delle regole, negli ultimi tre o quattro anni". (Finanza.com)

11 dic 2019 ore 07:59. Il quotidiano descrive il piano di salvataggio della Popolare di Bari, da un miliardo di euro, concordato lo scorso 28 novembre tra Bankitalia, Tesoro e Fondo interbancario. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate. (SoldiOnline.it)

da Vincenzo De Bustis. Acque agitate ai vertici della Popolare di Bari. All’ordine del giorno c’è una mossa dirompente studiata dall’amministratore delegato Vincenzo De Bustis: un’azione di responsabilità contro le passate gestioni della banca. (Startmag Web magazine)