CdS insiste su Zhang: "Sarà prestito ponte, vuole vendere"

Stiamo per entrare nei giorni cruciali per il futuro dell’Inter. Tra poco più di un mese, come sappiamo, scadrà il termine del 20 maggio entro il quale Steven Zhang dovrà restituire il finanziamento ricevuto da Oaktree nel 2021. Un prestito da 275 milioni di euro che con gli interessi è schizzato in soli tre anni sui 380 milioni. Stando alle indiscrezioni delle scorse ore, una volta sfumata la possibilità di riscadenzare il rifinanziamento in avanti, avrebbe preso decisamente quota la possibilità di ottenere un nuovo prestito presso altri soggetti e restituire subito la quota pattuita al fondo statunitense. (Passione Inter)

Su altre testate

Resta ancora da capire chi sarà il protagonista che prolungherà il controllo della famiglia Zhang sull’Inter Marco Astori Redattore 18 aprile 2024 (modifica il 18 aprile 2024 | 13:05) (fcinter1908)

Nonostante lo... Entro quel giorno, infatti, Steven Zhang dovrà restituire i 380 milioni di euro al fondo americano Okatree per conservare la propriertà del club nerazzurro. (Tuttocampo)

PRESTITO PONTE - Come riportato dal Corriere dello Sport e dal Sole 24 Ore, l'opzione più probabile oggi è di un prestito ponte da parte di un finanziatore inglese a tassi di interesse alti (Ares, Sixth Street Partners e Hayfin Capital Management i nomi) con lo scopo però di arrivare con più margini di manovra ad una cessione finale che risulti vantaggiosa per le sue casse. (Calciomercato.com)

Sono tre i potenziali investitori che possono aiutare Steven Zhang ad arrivare ad un nuovo rifinanziamento per saldare il debito con Oaktree: Ares, Sixth Street Partners e Hayfin Capital Management. (fcinter1908)

Il prolungamento del prestito legato all’Inter potrebbe rappresentare per Oaktree la tessera di un puzzle molto più ampio. Qualunque sarà l’epilogo – prosecuzione con Oaktree o ingresso di un nuovo fondo – i prossimi mesi serviranno poi in casa Inter per pianificare la vendita del club con un paio di elementi di forza in più. (Fcinternews.it)

Come riferito da Tuttosport, non è così scontata l’uscita di scena di Oaktree: il fondo californiano ha molti affari in Cina con entità legate a doppio filo con Suning. Potrebbe così arrivare la decisione di concedere un breve rinvio di uno o due anni del termine pattuito per la scadenza del prestito di oltre 350 milioni. (Juventus News 24)