Bollette «pazze» a Lecce, avviate le indagini

Bollette del gas spropositate: Adiconsum Lecce segnala all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e ad Arera che ha deciso di vederci chiaro nelle prassi commerciali di Enel energia. L’inghippo si è generato nel 2022 con il passaggio dal prezzo variabile al prezzo fisso, una scelta fatta dai consumatori per mettersi al riparo dai rialzi delle tariffe, ma se i contratti erano a tempo indeterminato non lo era l’offerta che raramente superava i 12 mesi. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Su altre fonti

Peccato che ora sia scaduta, e il prezzo sia schizzato a oltre 2,40 euro: per centinaia di clienti, quindi, l’amarissima sorpresa di bollette quadruplicate da un mese all’altro. L’offerta era molto allettante: fra i 60 e i 70 centesimi al metro cubo di costo del gas. (La Tribuna di Treviso)

Solo 1€ per accedere senza limiti a tutti i contenuti del sito Per completare la registrazione devi attivare il tuo utente. Un messaggio di posta elettronica con le istruzioni per l'attivazione è appena stato inviato all'indirizzo email che hai indicato nel modulo di registrazione. (gazzettadimantova.it)

Sette rimborsi per una cifra superiore ai 10mila euro. (ilgazzettino.it)

L'Autorità di vigilanza del mercato (AGCM) ha deciso di andare a fondo della questione: nell'avviso pubblicato il 22 aprile 2024 si comunica che era stata avviata un'istruttoria nei confronti di Enel Energia Spa (Valledaostaglocal.it)

LECCE – Per 2 anni i consumatori sono stati abbandonati alla tempesta della speculazione, senza che nessuno abbia chiesto indietro gli extraprofitti. Multinazionali dei carburanti, delle energie e banche hanno incrementato i loro profitti a danno dei cittadini. (Corriere Salentino)

“Purtroppo non è un mondo normale, gli operatori abusano e noi dobbiamo denunciare. I consumatori devono stare attenti”. (Corriere Romagna)