Il soccorso alpino del Trentino incontra il capo dello Stato Sergio Mattarella

Il Soccorso Alpino annovera 7 mila tecnici provenienti da tutta Italia che nel 2018 hanno compiuto ben 9mila soccorsi, traendo in salvo 9.500 persone.

Il presidente della Repubblica si è così espresso: «Il Soccorso Alpino è l’immagine di un’Italia positiva, altruista e pronta ad aiutare il prossimo.

Pubblicità Pubblicità. Il presidente del Cnsas, il trentino Maurizio Dellantonio ha così risposto a Mattarella: «Il Soccorso Alpino è fatto da uomini e donne di tutt’Italia – ha detto Dellantonio – che sono qui oggi per farle sentire il nostro affetto e la nostra profonda riconoscenza. (la VOCE del TRENTINO)

Se ne è parlato anche su altri media

L’Italia deve fare di più. Infine, l’appello al Capo dello Stato che di recente ha incontrato i ricercatori italiani all’estero. È questo l’appello che la dottoranda della Sissa, Veronica Fantini, ha rivolto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico della prestigiosa realtà scientifica triestina. (Triesteprima.it)

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha tenuto un breve ma denso discorso ieri a Trieste, all’inaugurazione dell’anno accademico 2019-2020 della Sissa. Ha proseguito il Presidente: «Qui è un tratto caratterizzante la presenza di docenti, ricercatori e dottorandi di diverse nazionalità, da ogni parte del mondo. (Il Piccolo)

Per questo motivo – conclude Mastella – lo ringrazio per l’attenzione riservataci e sono certo che la città di Benevento saprà accoglierlo con il calore e l’entusiasmo che merita”. (NTR24)

Domani infatti il presidente sarà a Catania per conferire una la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera dei Vigili del Fuoco in occasione della ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della nascita del Corpo Nazionale. (La Sicilia)

Andando a ritroso nei 65 anni di attività del CNSAS ritroviamo altre situazioni emergenziali che hanno lasciato il segno nella storia, quali il disastro del Vajont o le alluvioni in Sardegna. In 65 anni il CNSAS è cresciuto al punto da divenire punto di riferimento a livello nazionale per il soccorso in ambiente montano ma non solo. (Montagna.tv)

Le parole del sindaco. “In particolare - ha affermato Dipiazza – ho apprezzato le parole della dottoressa Veronica Fantini che, intervenendo in rappresentanza degli allievi e delle allieve della SISSA, ha testimoniato il valore di questa offerta formativa unica, una scuola d’eccellenza di caratura internazionale. (Triesteprima.it)