E’ morto il cardinale Sodano, nato a Isola d’Asti

Il legame del cardinale con Asti è sempre stato molto forte, come evidenziava in un’intervista del 2015 alla rivista Astigiani.

E' morto a Roma all'età di 94 anni il cardinale Angelo Sodano, segretario di Stato vaticano emerito e decano emerito del Collegio cardinalizio.

Qualche tempo fa avevo lanciato l’idea di costituire una grande biblioteca a Isola, offrendo il mio contributo

Negli ultimi giorni le condizioni di salute dell'anziano cardinale, nato a Isola d'Asti il 23 novembre 1927, si erano aggravate dopo un recente contagio da Covid-19. (La Stampa)

La notizia riportata su altri giornali

Tra le righe del telegramma spicca questo ricordo personale di Papa Francesco della figura del cardinale Angelo Sodano, morto ieri sera a Roma al Columbus Hospital-Gemelli, dov’era stato ricoverato per una polmonite dopo la positività al Covid. (Vatican News - Italiano)

Il mondo cattolico è in lutto per la scomparsa del cardinale Angelo Sodano, una delle figure più importanti e influenti degli ultimi 40 anni. (La Stampa)

“È con grande commozione e cordoglio che ho appreso della scomparsa di Cardinale Angelo Sodano, già Segretario di Stato Vaticano e cittadino onorario di Rocca di Mezzo dal 31 luglio 2000”, ha spiegato il sindaco Mauro Di Cicco. (MarsicaLive)

Con il decesso del cardinale Angelo Sodano il collegio cardinalizio risulta composto di 208 cardinali di cui 117 elettori e 91 non elettori Scritto da (Redazione LdA), sabato 28 maggio 2022 16:34:44. Ultimo aggiornamento sabato 28 maggio 2022 16:34:44. (Il Vescovado Costa di Amalfi)

«Ricordo la sua solerte opera al fianco di tanti miei predecessori, che gli affidarono importanti responsabilità nella diplomazia vaticana». Tentò di fermare i promotori delle due guerre nel Golfo, ma venne anche accusato di aver ostacolato inchieste sulla pedofilia del clero (La Stampa)

Poco fa la Diocesi di Asti ha reso noto la data delle esequie. “Sua eminenza il Cardinal Sodano – continua il vescovo Prastaro – pur avendo conosciuto e girato il mondo, non dimenticò mai la terra astigiana e la sua diocesi. (La Nuova Provincia - Asti)