Salone del Libro di Torino 2022, si chiude un’edizione da record: oltre 150mila presenze, code…

Tra gli stand c’è grande fermento, un sincero interesse verso un mondo, quello dei libri, sempre più bistrattato nell’epoca dei social.

Qualche attenzione in più, in primis nel contingentamento delle presenze, sarebbe stata doverosa visti i 20-30mila contagi giornalieri ancora registrati dai bollettini ufficiali

Maurizio Sbordoni, autore unico e direttore altrettanto unico della Stocazzo Editore è lapidario nel tirare le somme di questo Salone del Libro 2022. (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri media

“La sinergia con l’amministrazione comunale – sottolineano dal comitato organizzatore – non si riduce al mero patrocinio gratuito, quanto e soprattutto dalla piena condivisione di un programma di eventi che sarà oltre che momento di devozione al santo minimo, anche un’importante vetrina di promozione della città”. (Corriere di Lamezia)

Sebbene manchino ancora i dati ufficiali — saranno comunicati oggi pomeriggio — la manifestazione diretta da Nicola Lagioia ha già raggiunto l’obiettivo dei 150 mila visitatori. È sicuramente una situazione fastidiosa per i visitatori, ma è un segnale che il Salone, a tutti gli effetti, è tornato. (Corriere della Sera)

Le file si sono ulteriormente allungate nella mattinata per un temporaneo disservizio al sistema elettronico di lettura dei codici a barre dei biglietti. Code anche oggi agli ingressi del Salone Internazionale del Libro per la quarta e penultima giornata della kermesse. (Corriere della Sera)

Parteciperanno: Giovanni Tizian direttore artistico Trame.11, Nuccio Iovene presidente Fondazione Trame, Maria Teresa Morano Coordinatrice Mani Libere – Associazioni Antiracket della Calabria e Giusy Princi vice presidente Regione Calabria con delega all’Istruzione e alle Attività Culturali. (Corriere di Lamezia)

Salone, cresce la febbre del libro: code a perdita d’occhio e vendite in aumento anche del 50 per cento di Sara Strippoli. (ansa). Da Mondadori, fatti i primi calcoli su tutte le case editrici del gruppo, si annuncia un incremento del 35%. (La Repubblica)

ll concorso nasce con il proposito di valorizzare da un lato le opere letterarie di autrici e autori sardi e dall’altro gli utenti-artisti che da esse hanno tratto un’ispirazione traslandola poi dalla pagina scritta all’illustrazione. (Sardegna Reporter)