Istat, aggiornato il paniere 2023: ecco le novità

Ogni anno, l’Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, aggiornando contestualmente le tecniche d’indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione. Oltre che delle novità nelle abitudini di spesa delle famiglie, l’aggiornamento dei beni e servizi compresi nel paniere tiene conto dell’evoluzione di norme e classificazioni e in alcuni casi arricchisce la gamma dei prodotti che rappresentano consumi consolidati. (Finanza Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri media

Nel paniere Istat 2023 per la rilevazione dei prezzi al consumo entrano la Visita medica sportiva (libero professionista), la Riparazione smartphone e le Apparecchiature audio intelligenti. Tra le new entry anche il Tonno di pescata e i Rombi di allevamento, tra i Pesci freschi di mare, il Deambulatore, nell'ambito delle altre attrezzature ed apparecchi terapeutici), il Massaggio estetico per Trattamenti di bellezza. (Tiscali Notizie)

ROMA (Alto Adige)

Anche la quantità di grassi fa pensare che può essere consumata tranquillamente nella dieta, in quanto ha poche calorie, circa 15. Come possiamo vedere è una tipologia di verdura molto versatile, può essere preparata in tanti modi diversi a seconda dei propri gusti personali (Proiezioni di Borsa)

E i riflessi sulle famiglie, costrette a rifare i conti per mantenere in equilibrio i loro bilanci. Tema scottante, vista l'impennata dei prezzi dall'energia in giù che si è vista nell'ultimo anno. (la Repubblica)

Tra i prodotti rappresentativi del consumo degli italiani, l’Istat ha inserito nel paniere 2023 frutta e verdura biologiche. Per Coldiretti si conferma l’attenzione dei consumatori verso la sostenibilità nel piatto. (LifeGate)

Nel paniere del 2023 utilizzato per il calcolo degli indici Nic (per l’intera collettività nazionale) e Foi (per le famiglie di operai e impiegati) figurano 1.885 prodotti elementari (1.772 nel 2022), raggruppati in 1.061 prodotti, a loro volta raccolti in 423 aggregati. (LaPresse)