Rogo alla Rimel, analisi dell'Arpam: «Risultati pronti per venerdì I cattivi odori continueranno»

L'Agenzia ambientale ha installato 10 centraline nelle zone circostanti l'azienda per capire se il fumo sprigionato dall'incendio abbia inquinato l'aria. Viste le condizioni meteo è previsto che l'odore acre sia ancora percepito almeno per tutta la giornata di oggi. Nuovo summit in prefettura «Tutte queste attività di monitoraggio comportano successive analisi di laboratorio e i risultati saranno prodotti e divulgati a partire da venerdì». (Cronache Maceratesi)

Su altri media

di Gianluca Ginella E' stato aperto un fascicolo e sono in corso gli accertamenti per stabilire le cause del rogo e valutare il danno ambientale. L'idea degli inquirenti, al momento, è che il fuoco sia partito per cause accidentali (Cronache Maceratesi)

Sono andate avanti per tutta la notte e proseguiranno durante la giornata di oggi e nei prossimi giorni le operazioni legate allo spegnimento dell'incendio divampato due notti fa nel capannone della Rimel, azienda che si occupa del riciclo di materiale elettrico ed elettronico, a Casette Verdini, frazione di Pollenza. (Picchio News)

Di Paola Pagnanelli Una nube di denso fumo nero si alza dalle 23 di lunedì dalla sede della Ri.Mel, a Pollenza. Le cause del rogo sono ancora sconosciute, ma come conseguenza ieri e anche oggi sono chiuse le scuole di Pollenza, Sforzacosta, Urbisaglia e Tolentino. (il Resto del Carlino)

Intorno alle 23 di lunedì sera si è sprigionato un incendio nel capannone della Rimel, azienda che si occupa dello smaltimento di rifiuti elettronici. POLLENZA Tutta Casette Verdini ieri mattina si è svegliata sovrastata da una densa nube nera e un odore pungente di bruciato. (corriereadriatico.it)

Resta invece la raccomandazione di non raccogliere ortaggi nelle aree Comuni di Pollenza, Tolentino, Urbisaglia, Corridonia, Colmurano e Macerata e di tenere al chiuso gli animali da cortile. È l'esito del vertice in Prefettura a Macerata dove è stata analizzata la situazione e controllati i dati sulla qualità dell'aria nelle zone interessate all'incendio. (corriereadriatico.it)

"Siamo intervenuti subito dopo la chiamata arrivata dalla sala operativa dei vigili del fuoco verso le tre del mattino", afferma Paola Ranzuglia, responsabile del servizio territoriale Arpam di Macerata, in relazione all’incendio che si è sviluppato nella Ri. (il Resto del Carlino)