Vaccini anti-Covid, completata la prima somministrazione nelle strutture per anziani

Per quanto riguarda gli operatori, 1785 di loro hanno ricevuto il vaccino direttamente all’interno delle strutture, mentre gli altri, come da indicazioni date, sono ricorsi alla vaccinazione nei tre punti provinciali individuati dall’Azienda ( Ravenna, Pala De Andrè, Cesena-Forli, Fiera Cesena e Rimini, e Fiera).

Nel comprensorio di Cesena hanno ricevuto la prima dose 803 operatori e 670 ospiti tra case di riposo, case famiglie, comunità alloggio, cra e gruppo appartamento. (CesenaToday)

Ne parlano anche altri giornali

La Giunta della Regione Lombardia, su proposta del vicepresidente ed assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha approvato un accordo con Federfarma Lombardia, Assofarm/Conservizi Lombardia e Federazione Regionale Ordini dei Farmacisti che disciplina le modalità di partecipazione delle farmacie lombarde alla campagna di somministrazione per l’anno 2021 del vaccino anti-covid e prevede l’impegno, da parte delle farmacie, a partecipare in via sperimentale alla chiusura della campagna antinfluenzale 2020-21. (LegnanoNews)

Noi farmacisti abbiamo avuto un cambio radicale delle nostre attività lavorative, confrontandoci quotidianamente con una nuova realtà che le nostre generazioni non avevano conosciuto”. Belcastro, ha rassicurato che le vaccinazioni per i farmacisti di comunità inizieranno nella prossima settimana non appena arriveranno i vaccini. (CatanzaroInforma)

Di poco inferiore il dato sugli addetti delle cooperative che lavorano nelle Rsa, con percentuali che si aggirano comunque intorno al 70%. Altro problema è legato alle tempistiche: “Non sappiamo ancora per quanto tempo avremo bisogno di un posto del genere. (Cuneodice.it)

La Regione riconoscerà alle farmacie 6 euro per ogni dose somministrata. Le farmacie, inoltre, «s'impegnano a partecipare in via sperimentale alla chiusura della campagna antinfluenzale 2020-21, previa autorizzazione Aifa per la somministrazione dei vaccini anti-influenzali». (LeccoToday)

Roma, 25 gennaio 2021 - Le persone vaccinate contro il Sars-Cov-2 sono protette, ma potrebbero albergare ugualmente tracce di virus nelle prime vie aeree e trasmetterlo involontariamente. Le persone vaccinate possono stare tranquille, ma devono continuare a rispettare le misure igieniche precauzionali per i motivi detti prima". (QUOTIDIANO.NET)

), debbano essere gli ultimi ad essere vaccinati. E’ assurdo che i farmacisti delle farmacie, considerate da tutti l’avamposto del mondo sanitario (spesso a convenienza! (CatanzaroInforma)