Maltempo, Zaia in elicottero sul Veneto «provato»: «Situazione drammatica»

«I danni in queste aree sono ingenti – ha riferito Zaia – e servirà attivare tutte le necessarie procedure, la dichiarazione dello stato di crisi, quella di emergenza.

Abbiamo il litorale distrutto e in montagna preoccupano i fiumi, il livello dei laghi, la situazione dei movimenti franosi e il rischio valanghe.

Veneto Orientale e Montagna sono in grande sofferenza.

«Stiamo affrontando un’emergenza tuttora in atto, anche se per domani è atteso un miglioramento del tempo. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre fonti

Ricognizione aerea dell’elicottero Drago dei vigili del fuoco su tutta l’area del Veneto: da Bibione alla laguna veneta, al Polesine. A bordo del velivolo il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, l'assessore alla protezione civile Gianpaolo Battacin e il Direttore Interregionale dei vigili del fuoco del Veneto e Trentino Alto Adige Loris Munaro. (Tiscali.it)

Guarda il video: “Venezia dal 2014 sarà l’unica città al mondo ad avere queste dighe mobili per proteggerla dalle maree”. (Silenzi e Falsità)

Maltempo: sotto controllo costante anche i fiumi ingrossati dalle piogge. A Ponte di Piave, dove il fiume ha allagato parte delle aree golenali, il sopralluogo del presidente Zaia. (TGR – Rai)

Per ora senza risultato». Da ultimo, «ma non ultimo», ricorda, «dal 26 settembre il Governo e il Ministero della Salute hanno sul tavolo una proposta organica per affrontare il problema, elaborata dal Veneto e approvata all'unanimità dalle Regioni italiane - conclude -. (Il Mattino di Padova)

Veneto Orientale e Montagna sono in grande sofferenza. Abbiamo il litorale distrutto e in montagna preoccupano i fiumi, il livello dei laghi, la situazione dei movimenti franosi e il rischio valanghe. (TrevisoToday)

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, al termine di una ricognizione aerea sulle zone del Veneto colpite violentemente dal maltempo degli ultimi giorni, ha assicurato che si interverrà «con la stessa tempestività con cui abbiamo fronteggiato l'emergenza Vaia», la tempesta di vento che devastò a fine ottobre 2018 le montagne della regione. (Il Gazzettino)