Coronavirus, Prometeia: Nel 2020 PIL italiano in caduta e debito in crescita

A dirlo sono le– uno dei tre istituti di previsione che fanno parte del panel dell'– alla luce degli effetti dell'.

Uno shock che, quest'anno, porterà ilDa inizio maggio, secondo la società di consulenza, avverrà una lenta e selettiva rimozione dei blocchi produttivi.

Di contro "non procedere su questa strada rischierebbe di indebolire il progetto europeo, mettendone a rischio il futuro".

In uno scenario che, per il 2020, stima il, lema – sottolinea Prometeia – "l'intervento fiscale del governo non potrà che essere limitato nel sostenere la domanda". (Il Messaggero)

Su altre testate

Il dato si è confrontato con le attese degli analisti, che non avevano previsto alcuna variazione rispetto al precedente 2,1%. Il PIL degli Stati Uniti, rilevato con riferimento al 4° trimestre del 2019 è avanzato del 2,1%, come si può osservare sul nostro Calendario Economico. (Money.it)

Così il potenziale calo è "tra 85 e 100 miliardi per ogni mese" del 'lockdown'.Fonte: Consiglio nazionale dei commercialisti. Allarme burocrazia per la Cassa integrazione. Dei 1.787 miliardi di euro di PIL 2019, secondo la stima:- 754 miliardi sono riconducibili ad attività di settori economici giudicati essenziali,- 615 miliardi sono riconducibili ad attività di settori economici chiusi per COVID-19;- 418 miliardi sono riconducibili ad attività di settori economici parzialmente chiusi per COVID-19. (la Repubblica)

Nel 2021 e 2022 la crescita globale sarà, rispettivamente, del 4,6% e 3,3%, dopo il -1,6% nel 2020. Non procedere su questa strada rischierebbe di indebolire il progetto europeo, mettendone a rischio il futuro", conclude Prometeia. (Milano Finanza)

I sindacati chiedono quasi sempre, tranne in casi di conclamata crisi, che l’assegno dell’Inps sia anticipato dalle aziende che hanno sufficiente liquidità. L’alternativa è il ricorso al sistema bancario, che potrebbe a sua volta anticipare la cassa, salvo rivalersi successivamente sull’Inps. (LA NAZIONE)

Secondo le ultime stime di Goldman Sachs, uno dei più importanti istituti finanziari al mondo – riporta Rainews – l’economia italiana, nel 2020, calerà dell’11,6%. In base alle stime dell’istituto finanziario Goldman Sachs, nel 2020, a causa del Coronavirus, il Pil in Italia precipiterà dell’ -11,6% e ci sarà una ripresa più lenta rispetto a Francia e Germania. (Leggilo.org)

Economia Italia: stima Pil 2020. Ipotizzando una lenta e selettiva rimozione dei blocchi produttivi a partire da inizio maggio, Prometeia stima per l’anno corrente una contrazione del Pil italiano del 6,5%. (Money.it)