Due votazioni al giorno per il Quirinale: cosa significa e perché. Il centrosinistra aumenta la pressione su Salvini

Due votazioni al giorno per il Quirinale: cosa significa e perché.

Se al primo round il nome di Casellati dovesse essere "bruciato", occhi puntati sul secondo giro.

La decisione della capigruppo costringe i partiti a velocizzare i tempi.

Due strade: il blitz del leader leghista va in porto oppure la sua corsa in solitaria termina una volta per tutte

Il centrosinistra aumenta la pressione su Salvini di Matteo Pucciarelli. (La Repubblica)

La notizia riportata su altri media

Elezioni Quirinale, incontro negli uffici del M5S tra Letta, Conte e Salvini. Il sesto scrutinio è regolarmente cominciato alle ore 17:00. Elisabetta Belloni” (Notizie.it )

Peccato, però, che dopo pochi minuti si sia alzato lo scudo dei "no", prima quello di Matteo Renzi, poi quelli di Forza Italia e di parte del Pd. Il nome fatto più spesso fino a quel momento era stato proprio quello dell'attuale capo del Dis, i nostri servizi segreti. (Liberoquotidiano.it)

Quindi in molti, tra i 405 grandi elettori del fronte progressista hanno votato per l'attuale Capo dello Stato, nonostante l'indicazione ufficiale fosse la scheda bianca, come per i 44 rappresentanti di Italia viva. (LaC news24)

In aula, anche in occasione dell'ottava votazione entreranno a gruppi di 50 elettori per volta per votare. I grandi elettori positivi o in quarantena voteranno, invece, nel drive in di Montecitorio allestito ad hoc. (Il Sole 24 ORE)

Nel pomeriggio, qualora non venisse eletto il nuovo capo dello Stato, è in programma la seconda votazione di giornata (Il Fatto Quotidiano)

A Carlo Nordio, candidato da Fratelli d’Italia, sono andati 64 voti mentre il pm Nino Di Matteo ha avuto 40 voti. Antonio Tajani, coordinatore di Forza Italia, davanti a Montecitorio ha detto: “Mattarella è una garanzia per il nostro paese. (BlogSicilia.it)