Quando i videogiochi “parlano” la nostra lingua. A Perugia i segreti della localizzazione

Tradurre i videogiochi, adattandoli nel migliore dei modi alla cultura di arrivo per ricreare nei giocatori di Paesi diversi lo stesso effetto voluto dai programmatori, è un ambito professionale altamente qualificato e in grande espansione. Se ne parla nell’incontro “Localizzare i videogiochi: premi X per iniziare” Dallo storico Monkey Island degli anni ’90 ai più recenti titoli della saga di Dark Souls, passando per Baldur’s Gate, Tiny Tina e i più famosi giochi MOBA (Multiplayer Online Battle Arena): i videogiochi non appassionano soltanto milioni di persone in tutto il mondo ma sono anche un ambito di lavoro sempre più importante per un’ampia serie di professionalità. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Se ne è parlato anche su altri giornali

A trainare il mercato secondo lo studio è stato l’arrivo delle console di ultima generazione che, complice la loro grande disponibilità, nel 2023 hanno rappresentato un +70% rispetto all’anno precedente, contribuendo inoltre anche alla vendite degli accessori dedicati, +46%, e dei nuovi videogiochi, seppur con una crescita più contenuta di un +6%. (Tuttosport)

IIDEA, associazione di rappresentanza dei videogiochi in Italia, ha stilato un nuovo rapporto sull'andamento del settore nell'ultimo anno. Nel 2023, gli italiani hanno speso di più, grazie anche alla disponibilità in volumi delle console di nuova generazione, ma il tempo medio speso in compagnia dell'intrattenimento digitale si è ridotto. (gaming.hwupgrade.it)

Fino a pochi decenni fa, del resto, le console su cui era possibile giocare erano poche e soprattutto non era ancora stato inventato l’oggetto che oggi domina il panorama del gaming, vale a dire lo smartphone. (Monreale Press)

(Adnkronos) – Nel 2023, il mercato dei videogiochi in Italia ha continuato a mostrare una fase di crescita positiva, superando i 2,3 miliardi di euro con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, come rivelato dal rapporto “I videogiochi in Italia nel 2023” pubblicato da IIDEA. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Continua nel 2023 la fase positiva di crescita del mercato dei videogiochi in Italia: il giro d'affari del settore supera i 2,3 miliardi di euro, con un incremento del +5 percento rispetto al 2022. (GiocoNews.it)

In mezzo a questo contesto, il calendario delle uscite sarà comunque molto ricco anche quest'anno, con alcune release molto attese che sono già arrivate sugli scaffali, come quelle di Tekken 8, di Final Fantasy VII Rebirth o di Dragon's Dogma 2. (Spaziogames.it)