Lamborghini avvia la produzione di mascherine e visiere protettive

«In un momento di emergenza come questo - spiega Stefano Domenicali, presidente e Ad di Automobili Lamborghini - ci sentiamo di dover dare un contributo concreto.

A realizzare le mascherine sarà il reparto finiture interne, che realizza solitamente la selleria per i bolidi di Sant’Agata, che produrranno circa 1000 mascherine al giorno .

Lamborghini ha avviato, nello stabilimento di Sant’Agata Bolognese, la realizzazione di mascherine e visiere. (La Sentinella del Canavese)

Su altre fonti

Anche Lamborghini riconverte alcuni reparti del suo stabilimento produttivo di Sant’Agata Bolognese per la produzione di mascherine chirurgiche e visiere protettive mediche in favore del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, impegnato nella lotta alla pandemia di Covid-19. (Today)

Dall’alcantara per sedili e interni delle Lamborghini al tessuto per le mascherine chirurgiche. Annarita Panico – addetta al cucito nel reparto selleria della casa del Toro, a Sant’Agata Bolognese – non ha avuto dubbi. (il Resto del Carlino)

In contemporanea saranno realizzate visiere protettive mediche in policarbonato con l'uso di stampanti 3D all'interno dello stabilimento di produzione compositi e presso il reparto di Ricerca e Sviluppo nella quantità di 200 al giorno. (Sky Sport)

Così Stefano Domenicali, chairman e ceo di Automobili Lamborghini, commenta la decisione da parte di Lamborghini di fornire il proprio aiuto in questa lotta contro il Covid-19. (Forbes Italia)

utomobili Lamborghini riconverte alcuni reparti del suo stabilimento produttivo di Sant’Agata Bolognese per la produzione di mascherine chirurgiche e visiere protettive mediche in favore del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, impegnato nella lotta alla pandemia di Covid-19. (MotoriNoLimits)

Contemporaneamente, all’interno dello stabilimento di produzione compositi e presso il reparto di Ricerca e Sviluppo verranno realizzate ogni giorno 200 visiere protettive mediche in policarbonato con l’uso di stampanti 3D. (CartaBianca news)