Dopo la cenere dell’Etna, la stangata dei voli per rientrare in Sicilia: passeggeri danneggiati e beffati

Doppia odissea Mentre l’Etna “sbuffa” ancora, fino a tutto ieri c’è stato chi ha fatto i conti con i ritardi dei voli in arrivo e partenza da e per la città etnea, registrati fino a sera. La chiusura per caduta di cenere vulcanica dello scalo etneo dalle 13 di domenica fino alle 9 di ieri ha, infatti, mostrato tutte le fragilità di un sistema che in realtà non esiste. Non esiste, infatti, un “piano B” collaudato per fronteggiare in tempo reale chiusure che sono sì imprevedibili, ma non certo impreviste alle falde di uno dei vulcani più attivi al mondo. (La Sicilia)

La notizia riportata su altre testate

E’ quanto emerge dalle reti di monitoraggio e dalle immagini della rete di videosorveglianza dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania (il Fatto Nisseno)

Allo stato attuale , grazie a Flightradar24 , si può notare che dei dieci aerei rimasti bloccati nella giornata di domenica , quando l’Etna ha iniziato a eruttare e la cenere ha di fatto bloccato l’aeroporto di Catania, ora ne sono rimasti solo due. (Italiavola & Travel –)

L’Etna si “calma”. Così a partire dalle 9 di stamani, l’aeroporto di Catania, che era stato chiuso ieri mattina, è tornato operativo e le operazioni di volo saranno ripristinate, con iniziali limitazioni. (Tempo Stretto)

Etna in Eruzione (Video): Catania, pioggia di cenere e lapilli sul Rifugio Sapienza; le immagini (iLMeteo.it)

Conclusa l’attività vulcanica dell’Etna: lo ha confermato oggi l’INGV. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Etneo ha comunicato questa mattina che “le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 08:32 la fine dell’attività vulcanica. (MeteoWeb)

E’ quanto emerge dalle reti di monitoraggio e dalle immagini della rete di videosorveglianza dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania. Di conseguenza è tornata verde l’allerta per lo spazio aereo attorno all’Etna. (lasiciliaweb | Notizie di Sicilia)