"Rialzi dei listini alla pompa". Stangata per il caro benzina

Questo significa - continua il numero uno dell'associazione a difesa dei consumatori - una stangata su base annua pari a 6,5 miliardi di euro solo per i maggiori costi di rifornimento sostenuti dalle famiglie a causa dei rialzi dei listini alla pompa".

Le famiglie italiane sono nuovamente chiamate a fare i conti, questa volta in materia di carburanti e pieni.

Su tutte la Codacons, con i dati raccolti dal presidente Carlo Rienzi che non hanno che confermato la situazione critica legata al caro benzina: "Rispetto a maggio dello scorso anno la benzina costa oggi il 16,3% in più, mentre il gasolio cresciuto del +15,3%. (ilGiornale.it)

La notizia riportata su altre testate

Da qui l’appello di Assoutenti, attraverso la voce del presidente Fulvio Truzzi: “Chiediamo al Governo Draghi di intervenire sull’abnorme tassazione che vige sui carburanti, perché è intollerabile che oggi su un litro di benzina ogni automobilista paghi quasi il 64% di tasse (il 60,7% sul gasolio) a causa di Iva e accise che nessun Governo ha mai avuto il coraggio né di tagliare, né di sterilizzare quando si verificano forti rialzi delle quotazioni. (FormulaPassion.it)

In entrambi i casi si tratta del massimo da oltre un anno, per la benzina da gennaio 2020 e per il gasolio da febbraio dello scorso anno. Su base annua è pari a una stangata ad autovettura pari a 176 euro all'anno per la benzina e 154 euro per il gasolio", conclude l'Unc. (Rai News)

Vedi anche: Prezzi benzina e diesel, ancora rincari: associazioni dei consumatori sul piede di guerra. [email protected] I prezzi della benzina hanno toccato un nuovo record da gennaio 2020, raggiungendo quota 1,588 euro (ultimi dati Mise). (InvestireOggi.it)

Leggi anche – Prezzi carburanti, il costo medio di benzina e Diesel a metà aprile. Carburanti, prezzo alle stelle benzina e gasolio: mai così alto da inizio 2020. Il rincaro è rispettivamente del 10.2% e del 9.7%. (AutoMotoriNews)

Ce n’è a sufficienza, insomma, per far insorgere le associazioni dei consumatori che hanno chiesto al Governo un intervento per calmierare la spesa, intervenendo subito su tasse ed accise che appesantiscono il costo dei carburanti. (Automoto.it)

Proprio mentre l'Italia prova a ripartire, con la stagione estiva alle porte e il settore turistico che scalpita, arriva una stangata per gli automobilisti. «Ora che stanno per arrivare le riaperture e gli allentamenti delle misure di lockdown, riparte la corsa dei prezzi dei carburanti. (leggo.it)