Saipem chiude il primo trimestre con un utile di 57 milioni

Saipem ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un risultato netto di 57 milioni di euro, a fronte del pareggio registrato nell'analogo periodo precedente. In crescita del 18% i ricavi a quota 3,05 miliardi, mentre il margine operativo lordo è balzato del 40% a 268 milioni. Con una generazione di cassa di 68 milioni di euro la posizione finanziaria netta è tornata positiva per 209 milioni (post-Ifrs 16) e per 284 milioni (pre-Ifrs), a fronte di un passivo rispettivamente di 261 e 216 milioni a fine anno. (L'Eco di Bergamo)

Su altri giornali

Così Giorgetti descrive il Superbonus nel corso dell’audizione sul Def davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. “Un mostro nato male dall’inizio”. (Quotidiano Energia)

Sulla base delle attuali quotazioni di mercato, riteniamo che le azioni Saipem siano leggermente sottovalutate. I risultati del primo trimestre di Saipem hanno evidenziato un miglioramento dei margini di profitto e dei flussi di cassa in linea con gli obiettivi fissati per il 2024. (Morningstar)

Saipem ha riportato risultati "in linea" con il piano industriale nel primo trimestre del 2024 e ha confermato le stime per l'intero anno. La società ha fornito qualche dettaglio sui progetti in Francia, Africa e Svezia, dove si occuperà di cattura della CO2. (Start Magazine)

Tutti i rating e i target price post conti L’azione scivola a un minimo a 2,104 euro anche se i risultati del primo trimestre del 2024 hanno evidenziato il miglioramento della performance operativa e finanziaria della società. (Milano Finanza)

società ingegneristica italiana principale indice della Borsa di Milano (Teleborsa)

Nei primi tre mesi dell’esercizio, l’azienda ha riportato ricavi pari a 3,04 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 2,58 miliardi dello stesso periodo del 2023. Buone risposte sono arrivate anche dal lato della profittabilità: l’utile adjusted di 57 milioni, è in crescita rispetto al risultato di pareggio dello scorso anno ed è maggiore rispetto alla stima del consensus pari a 14 milioni, mentre l’EBITDA adjusted ha raggiunto i 268 milioni (vs i 256 milioni del consensus). (Morningstar)