Asta BOT annuale (scadenza febbraio 2024): il rendimento sfiora il 3,2%

Venerdì 10 febbraio 2023 il Ministero dell'economia e delle finanze ha collocato un BOT annuale. Nel dettaglio, la Banca d’Italia ha comunicato che nell’asta dei BOT con scadenza il 14 febbraio 2023 (Codice ISIN: IT0005532988) sono stati collocati tutti i titoli offerti dal ministero dell’Economia e delle Finanze (7 miliardi di euro l’ammontare complessivo). La domanda è stata discreta, sulla base di richieste per circa 9,63 miliardi di euro. (SoldiOnline.it)

Su altre fonti

BTp 15 dicembre 2029, cedola 3,85%, settima tranche, 3-3,5 miliardi di euro (ISIN: IT0005519787); Martedì 14 febbraio, il Tesoro tornerà a rifinanziarsi sui mercati con una nuova asta di BTp a medio-lunga scadenza. (InvestireOggi.it)

Conviene ancora acquistare? Molto (ma non tutto) dipende dalla cedola minima reale che sarà offerta  (Milano Finanza)

BTP Italia marzo 2023: tra circa un mese verrà effettuata la nuova emissione del BTP Italia, il titolo di Stato emesso dal Tesoro indicizzato all’inflazione. Se stai cercando delle informazioni su questi titoli di Stato e vuoi saperne di più, non ti resta che continuare nella lettura dell’articolo perchè andremo ad analizzare le sue caratteristiche, vedremo i suoi vantaggi e gli svantaggi, e al termine dell’analisi troverai anche le mie opinioni a riguardo. (Affari Miei)

Di seguito viene riportato il calendario ufficiale delle emissioni di debito pubblico in Italia per il mese di marzo 2023, stilato dal Dipartimento del Tesoro (Ministero dell’Economia e delle Finanze). (Borse.it)

Tesoro a caccia di liquidità, con l’obiettivo di riportare quote crescenti di debito pubblico nelle mani degli investitori italiani al fine di evitare pericolose speculazioni dei mercati finanziari sullo spread. (Today.it)

Il tasso lordo annuale è del 3,25%, per cui il tasso semestrale è dell’1,625%. Lo scorso anno, il Tesoro emise un nuovo BTp a 15 anni. (InvestireOggi.it)