Clima, l'Asia è la più colpita al mondo da disastri ambientali nel 2023

Il rapporto 'State of the Climate in Asia 2023' ha evidenziato l'accelerazione dei principali indicatori del cambiamento climatico L’Asia è stata la regione del mondo più colpita dai disastri legati al meteo, al clima e all’acqua nel 2023. Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale dell’Onu (Omm), le inondazioni e le tempeste hanno causato il maggior numero di vittime e perdite economiche, mentre l’impatto delle ondate di calore è diventato sempre più grave. (LAPRESSE)

Ne parlano anche altre testate

MeteoWeb (MeteoWeb)

Continua infatti la tendenza al riscaldamento anche in Asia, dove gli eventi meteo estremi – esacerbati dalla crisi climatica – hanno effetti molto più distruttivi e pericolosi rispetto al resto del Mondo. (Icona Clima)

ANSA (Avvenire)

"I cambiamenti climatici hanno esacerbato la frequenza e la gravità di questi eventi, con un impatto profondo sulle società, sulle economie e, soprattutto, sulle vite umane e sull'ambiente in cui viviamo", ha affermato Celeste Saulo, responsabile dell'agenzia meteorologica in una conferenza stampa. (Sky Tg24 )

L'Asia è stata la "regione più colpita al mondo" dai disastri climatici, meteorologici e idrici nel 2023: lo afferma l'Onu sottolineando che le inondazioni e le tempeste sono state la causa principale delle perdite economiche e di vite umane. (Il Messaggero Veneto)

Secondo l'Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite è stata la "regione più colpita al mondo" dai disastri climatici, meteorologici e idrici nel 2023. Crisi climatica, ondate di calore estremo, inondazioni. (la Repubblica)