Maltempo, dopo il giorno più nero si riparte: strade riaperte a Barcellona, c'è la luce a Milazzo

Si effettua in queste ore il bilancio dei danni della bomba d’acqua che si è abbattuta ieri nel Messinese, in particolare nei Comuni di Milazzo e Barcellona. Nel primo, soccorsi e interventi fino alle 3.30 della scorsa notte per ricominciare alle 6 del mattino: "Abbiamo ripristinato la luce in tutta la città e salvato le persone intrappolate nell’acqua nelle proprie case - spiega il sindaco Pippo Midili - ci sono due famiglie sfollate che abbiamo trasferito in un b&b. (Gazzetta del Sud - Edizione Messina)

Ne parlano anche altri giornali

Strade trasformate in fiumi, tombini che saltano, persone intrappolate nelle auto. Sono le province di Messina e Catanzaro le più colpite dall’ondata di maltempo – l’allerta meteo era di colore giallo - che in queste ore si è abbattuta sul Sud Italia. (L'Unione Sarda.it)

Strade invase dal fango e dai detriti, acqua in negozi e abitazioni, persone intrappolate a lungo nelle case o nelle auto. Un violento temporale si è abbattuto, a partire dalle prime ore di questo pomeriggio, su Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo, Terme Vigliatore e sull'intera fascia tirrenica della provincia. (La Repubblica)

A Terme Vigliatore a causa del nubifragio che nel pomeriggio di ieri si è abbattuto nel Messinese è crollata, in serata, la rampa di accesso al ponte sul torrente Mazzarrà che collega il lungomare della Marchesana a contrada Cannotta a Terme Vigliatore. (BlogSicilia.it)

Seguici su Google News Per tutti i dettagli vai alla sezione Meteo Milazzo (3bmeteo)

Preoccupante per l'evidente fragilità del territorio il bilancio delle intense piogge che hanno imperversato nel pomeriggio di ieri nel comprensorio tirrenico. E non pochi hanno preferito abbandonare l'auto. (Gazzetta del Sud - Edizione Messina)

Il torrente Longano è esondato travolgendo le auto in sosta. Un violento nubifragio ha colpito la costa tirrenica della Sicilia, soprattutto in comuni del Messinese come Barcellona Pozzo di Gotto dove si registrano allagamenti, nel centro del paese con strade trasformate in fiumi . (Corriere TV)