Biella, travolto da un'auto mentre è in monopattino: morto trentenne

La vittima è un trentenne di Dorzano investito da un'auto mentre viaggiava in monopattino sulla provinciale 228 di Roppolo, nel Biellese,.

Biella 22 novembre 2021 - Ancora un morto in un incidente che vede coinvolto un monopattino.

Secondo le prime informazioni l'incidente è avvenuto in un tratto di strada particolarmente buio.

Figlio unico, ad informare il padre che abitava con lui sono stati gli stessi amici accorsi sul luogo dello schianto

Immediato l'intervento dei soccorritori del 118, che lo hanno intubato sul posto, l'uomo è morto poco dopo. (Il Giorno)

Ne parlano anche altre testate

Il fatto è accaduto nella prima serata di oggi, 22 novembre, a Roppolo. Troppo gravi le sue condizioni, l'uomo è morto poco dopo (newsbiella.it)

In corso i rilievi da parte delle forze dell’ordine per accertare l’esatta dinamica del sinistro stradale (mi-lorenteggio.com) Vanzago, 24 novembre 2021 – Stamane, intorno alle ore 9.20, in via Milano, una donna di 74 anni è stata investita da una ruspa. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Secondo le prime informazioni l’incidente è avvenuto in un tratto di strada particolarmente buio: l’uomo viaggiava senza casco né giubbotto catarifrangente. (Quotidiano Piemontese)

Un uomo di 33 anni, Alberto Cabrio, è morto dopo essere stato investito da un'auto mentre viaggiava sulla provinciale con un monopattino. La vittima, residente a Dorzano sempre in provincia di Biella, stava viaggiando sul mezzo a due ruote sulla provinciale 228 senza casco né giubbotto catarifrangente, quando è avvenuto l'incidente. (La Repubblica)

Per cause ancora in corso di accertamento, un 19enne che stava viaggiando su una strada statale a bordo di un monopattino è stato investito da un'auto. Gravissimo incidente stradale nel tardo pomeriggio a Roppolo, nel biellese (Adnkronos)

Si tratta del primo incidente mortale nel Biellese in cui è coinvolto un monopattino, mezzo di trasporto che almeno in provincia non è così diffuso come in altri centri: sono davvero poche le persone che nel comprensorio laniero lo utilizzano per i loro spostamenti. (La Stampa)