Buon compleanno Vespa: 75 anni per un'icona Made in Italy

Una crescita costante, inarrestabile: solo nell’ultimo decennio, infatti, sono state prodotte più di un milione e ottocentomila nuove Vespa.

E anche questa nuova versione green si è saputa imporre, come Vespa e come - in qualunque veste - sinonimo di garanzia, eleganza, qualità italiana.

Piaggio, Beverly e Vespa Primavera omaggiati da Forbes. Tutti i numeri di Vespa. Piaggio Vespa: un mito tutto italiano. (InMoto)

Ne parlano anche altri media

1952 - Nasce a Milano il Vespa Club Europeo per riunire i club di Italia, Francia, Germania, Svizzera, Olanda e Belgio. 2018 - Nasce Vespa Elettrica, un’opera d’arte contemporanea con un cuore tecnologico, destinata a cambiare il panorama della mobilità (AutoScout24 Magazine)

Il resto, come si suol dire, è storia. C’è dunque un po’ d’Abruzzo dietro un grande pezzo di storia d’Italia che, con i suoi 19 milioni di mezzi venduti e 130 modelli prodotti, ha saputo conquistare tutto il mondo. (Virtù Quotidiane)

Il progetto MP6 della Piaggio, che era un tentativo di far qualcosa di meglio rispetto al MP5 “Paperino”, fu presentato dalla Piaggio il 23 aprile 1946. È intramontabile la popolarità della Vespa (Noi Notizie)

La Vespa che celebra i 19 milioni è una GTS 300 nella serie speciale 75th ed è stata assemblata nello stabilimento di Pontedera, dove Vespa è prodotta ininterrottamente dal 1946. La Vespa è oggi uno di quei rari prodotti che fanno stabilmente parte del paesaggio della nostra vita quotidiana. (La Repubblica Firenze.it)

Condesando in poche righe i 75 anni di storia vale la pena ricordare alcuni eventi, che per il brand hanno segnato il passo verso un futuro sempre più vincente Vespa, compie 75 anni di attività e raggiunge il traguardo storico dei 19 milioni di esemplari prodotti dal 1946, anno di avvio della produzione dell'iconico brand italiano. (Il Sole 24 ORE)

Puntare su un dress code da vespisti è uno dei tanti modi possibili per festeggiare i 75 anni della Vespa Un nome divenuto talmente celebre da essere oggi trattato separatamente da tutti gli altri veicoli della casa di Pontedera. (Il Sole 24 ORE)