L'applauso per Papa Francesco durante il discorso di Mattarella ad Assisi

L'applauso per Papa FrancescoFrancesco durante il discorso di Mattarella ad Assisi 04 ottobre 2022 (Agenzia Vista) Assisi, 04 ottobre 2022 Dobbiamo riparare, restituire.È la grande urgenza della nostra epoca. Non abbiamo altro tempo oltre questo. È un compito che riguarda tutti noi - nessuno è irrilevante - nessuna buona opera è inutile. È un compito che va svolto insieme. Il Papa, che per primo ha scelto il nome di Francesco - e a cui rivolgiamo da Assisi un saluto deferente e riconoscente, le parole del Presidente della Repubblica Mattarella che fanno scoppiare un applauso per Papa Francesco ad Assisi. (Liberoquotidiano.it)

La notizia riportata su altri media

Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo messaggio all’Italia dopo la cerimonia di accensione della Lampada di San Francesco ad Assisi. La forza profetica delle sue scelte di vita ha esaltato valori che sentiamo vivi per il domani dell’Italia, dell’Europa, del Mediterraneo, del mondo. (SardiniaPost)

L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica. (Quotidiano di Ragusa)

E allora il dialogo. Per interrompere questa spirale. (ilmattino.it)

Sarà la Valle D'Aosta ad offrire nel 2023 l'olio che alimenta la lampada votiva sulla tomba di San Francesco d'Assisi. Lo ha annunciato fra Giulio Cesareo nel corso della celebrazione nella Basilica Superiore alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. (Sky Tg24 )

Non ci arrendiamo alla logica di guerra - ha aggiunto -, che consuma la ragione e la vita delle persone e spinge a intollerabili crescendo di morti e devastazioni. La pace è un diritto iscritto nelle coscienze e rappresenta l'aspirazione più profonda di ogni persona, appena alza lo sguardo oltre il proprio presente. (ilmessaggero.it)

Pace tradita nel cuore dell'Europa (Agenzia askanews)