Natalità, Papa Francesco: serve impegno maggiore da parte di tutti i governi

Dopo le polemiche di ieri con la ministra della Famiglia, Eugenia Roccella, che ha lasciato il palco dell'Auditorium della Conciliazione dove sono in corso gli Stati Generali della Natalità a seguito della contestazione di studentesse e studenti dell'Università La Sapienza di Roma, oggi l'ospite più atteso è Papa Francesco, accolto dagli applausi della platea. "Il numero delle nascite è il primo indicatore della speranza di un popolo. (Borsa Italiana)

Ne parlano anche altre testate

Il calo della natalità deve essere affrontato con "lungimiranza". "C'è bisogno di un impegno maggiore da parte di tutti i governi, perché le giovani generazioni vengano messe nelle condizioni di poter realizzare i propri legittimi sogni". (Il Messaggero Veneto)

Accoglienza in festa per il Papa agli Stati a Generali della Natalità 10 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)

Il calo della natalità deve essere affrontato "con lungimiranza. A livello istituzionale, urgono politiche efficaci, scelte coraggiose, concrete e di lungo termine", ha detto Papa Francesco agli Stati generali della natalità all'Auditorium della Conciliazione di Roma (Sky Tg24 )

Natalità. Ornella Petillo, UGL: “Mettere a sistema strategie a sostegno della genitorialità”

Il Pontefice è visibilmente a suo agio e motivato da un tema che gli sta molto a cuore, quello della natalità. «Ogni dono di un figlio ci ricorda che Dio ha fiducia nell’umanità come sottolinea il motto Esserci, più giovani più futuro» afferma Francesco. (Famiglia Cristiana)

Il nostro 'esserci' non è frutto del caso: Dio ci ha voluti, ha un progetto grande e unico su ciascuno di noi, nessuno escluso. Roma, 10 mag. (Tiscali Notizie)

“L’UGL condivide l’appello di Papa Francesco a porre una madre nella condizione di non dover scegliere tra lavoro e cura dei figli. (Il Giornale d'Italia)