In Italia non facciamo più figli, ma chi li fa viene pure deriso se chiede l’ovvio

In Italia non facciamo più figli, ma chi li fa viene pure deriso se chiede l’ovvio Un gruppo di bambini in un centro estivo Se avete figli di un’età inferiore ai 14 anni e non avete la fortuna di disporre di genitori o suoceri che possano occuparsene come e quando volete voi, probabilmente in questo periodo state programmando non solo le vostre ferie, ma - forse ancora più importante - anche le vacanze della vostra prole. (Today.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La creator, famosa sul web per la sua attività di guida turistica 2.0, ha quindi pubblicato un video su TikTok in cui spiega il perché non sente il desiderio di maternità, cosa che, secondo uno studio condotto dall’Istituto Toniolo, pare sia comune al 21% delle donne tra i 18 e i 34 anni. (News – Roba da Donne)

N el profondo cambiamento in atto nella società italiana emerge con forza la generazione "no kids". Ecco le ragioni di chi non vuole avere figli (Donna Moderna)

Non solo. L’Italia è andata sotto il livello di sostituzione e cioè 2,1 figli per donna nel 1977, anno in cui si trovava in una situazione simile alla Francia. Ma la Francia si è attrezzata e ha messo in c… (la Repubblica)

Nel 2023, in Italia sono nati solo 379 mila bambini, meno degli abitanti di Firenze: un vero e proprio inverno demografico. Un’indagine dell’Istituto Toniolo su 7 mila donne tra i 18 e i 34 anni lo spiega con chiarezza: il 21% ammette apertamente di non volere figli, mentre il 29% dice di essere «debolmente interessata» alla maternità. (Vanity Fair Italia)

Tale @sarasflorence, tiktoker, ha pensato che sia necessario e ha stilato un decalogo sul perché di bambini non ne vuole legittimamente sapere. Difficile accettare l’idea che nel 2024 serva davvero “normalizzare” la scelta di non avere figli. (Il Fatto Quotidiano)

La crisi della natalità è un tema sempre più attuale in Italia, Paese con meno di 7 nuovi nati ogni mille abitanti, contro i circa 9 dell’Unione europea. Il 90% dei comuni è sotto la media Ue, il 60% sotto quella nazionale secondo gli ultimi dati di Openpolis. (Liberoquotidiano.it)