Fiavet, le agenzie di viaggi tranquillizzano i clienti: "Viaggiare è bellissimo, tutte le prenotazioni saranno spostate: saremo sempre con voi"

È arrivato quindi per le istituzioni il momento di ricambiare quanto tutta la filiera del turismo ha fatto fino ad oggi.

Il turismo fino ad oggi è stato una grande ricchezza e non ha mai chiesto aiuto, anzi ha portato all’economia regionale grandissimi benefici.

Ricordiamo a tutti i clienti di richiederlo sempre al momento della firma del contratto, anche questo obbligatorio per legge.

Viaggiare è bellissimo e sono i soldi spesi meglio, chiediamo a tutti i nostri clienti di continuare a farlo. (Casteddu on Line)

Su altri media

[post_title] => Robintur: bilancio oltre le apettative. (Travel Quotidiano)

Le attività non ritenute essenziali sono state costrette a fermarsi o ad abbandonare la classica impostazione di lavoro. (Torrechannel)

[post_title] => Msc Opera torna nel Mediterraneo dal prossimo inverno [post_date] => 2019-05-31T10:41:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1559299267000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 353867 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => #dimmiperché. (Travel Quotidiano)

Alberghi e ristoranti sono per la maggior parte a gestione famigliare: i ristoranti, ad esempio, sono 40.000 per un totale di 400.000 addetti. Anche tra i tour operator c’è molta dispersione, con circa 120 aziende per un totale di 8.500 lavoratori. (Turismo & Attualità)

Tra le misure urgenti previste da Regione e Governo per gli attori economici del nostro Paese non sono stati individuati interventi per gli agenti di viaggio, che oltre a promuovere il nostro bellissimo Paese, riempiendo aerei, navi, hotel e pullman, organizzando le vacanze e la logistica per la maggior parte degli spostamenti per milioni di visitatori che arrivano in Italia grazie al loro lavoro, contribuiscono a creare il 13% del Pil», dichiarano le consigliere e i consiglieri del Gruppo Progressisti in Consiglio regionale. (La Provincia del Sulcis Iglesiente)

Una lettera che contiene la descrizione di problematiche preesistenti ed a loro dire mai affrontate oltrechè nuove a seguito dell’emergenza Covid19, ma anche alcune proposte e richieste, molte delle quali già ribadite dalle associazioni di categoria nel corso delle ultime settimane. (Travelnostop.com)