Ma a chi spetta il SuperBonus?

Il Superbonus spetta a persone fisiche, quindi: la classica “signora Maria”, proprietaria del proprio immobile, delle villette monofamiliari, e gli edifici fino a quattro unità immobiliari, possedute da un solo proprietario (questa è una modifica introdotta dall’ultima Legge di bilancio, prima non era così).

Metroquadrato. Superbonus 110%: a chi spetta veramente?

Si fa un gran parlare di Superbonus 110%, ma chi può davvero usufruirne?

Possono accederci anche i condomìni costituiti a tutti gli effetti; quindi, condomìni significa edifici dove ci sono almeno due proprietari, di due unità immobiliari distinte. (Metro)

Su altri media

Superbonus 110% più esteso. Il nuovo Decreto Legge n. Il decreto semplificazioni 2021 modifica la disciplina del Superbonus 110% intervenendo su aspetti sostanziali e procedurali della misura. Decreto semplificazioni 2021 e Superbonus 110%. (Studio Cataldi)

Secondo le stime del ministero della Pubblica amministrazione, le nuove regole permetteranno una netta accelerazione che permetterà di risparmiare in media 3 mesi di tempo e complessivamente 110 milioni di euro. (ilmessaggero.it)

a cura di Antonella Donati. Ho letto che per tutti gli interventi che sanno diritto al Superbonus è ora sufficiente la Cila. In sostanza se il condominio fa dei lavori trainanti e io voglio cambiiare gli infissi in casa come lavoro trainato devo fare la Cila per il mio appartamento? (la Repubblica)

L’obiettivo del decreto, tra gli altri, è anche quello di limitare la burocrazia per avviare i lavori ammessi al superbonus 110%. Superbonus 110, novità decreto Semplificazioni. Proprio sui titoli edilizi necessari per l’effettuazione dei lavori ammessi al 110%, è intervenuto il D. (Lavoro e Diritti)

Cos’è la CILA e chi la rilascia. Partiamo dalla definizione: la CILA è la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata. Si decade dai benefici del superbonus 110% qualora: (Money.it)

L’eliminazione dello stato legittimo degli immobili non si traduce tuttavia in alcun tipo di condono per eventuali abusi Ai fini della presentazione della CILA non è richiesta l’attestazione dello stato legittimo di cui all’art. (Ipsoa)