Simone Cristicchi firma il nuovo “Quadro Sonoro” del Museo archeologico nazionale di Taranto

Martedì 23 aprile alle 12.30, nel Museo archeologico nazionale di Taranto, la presentazione di “ Kybalion ”, il titolo del “quadro sonoro” composto dal Maestro Simone Cristicchi. Si tratta della terza installazione all’interno del MArTA, dopo quelle realizzate dal Maestro e Premio Oscar, Dario Marianelli, e dal cantautore Achille Lauro. Altri “quadri sonori” installati in città sono stati composti e diretti dal Maestro Remo Anzovino (Concattedrale Gran Madre di Dio), dal Maestro John Rutter (Cattedrale di San Cataldo) e dal Maestro Giovanni Sòllima (Castello aragonese). (Tarantini Time Quotidiano)

Su altri media

(Adnkronos) – “Il vero motivo per cui abbiamo scritto questo libro è il desiderio di vedere tornare i musicarelli: sognamo di vedere al cinema ‘Tuta Gold'”. Con questa battuta i giornalisti Marta Cagnola e Simone Fattori introducono il loro volume ‘Musicarelli – L’Italia degli anni ’60 nei film musicali’, edito da Vololibero edizioni. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il sito archeologico di “Pezza Petrosa” è costituito dai resti di una necropoli ellenica con oltre trenta tombe e quelli della cinta muraria di un accampamento militare, databili tra il IV e il I secolo avanti Cristo, ubicati in un’area che mostra significative tracce di frequentazione dal neolitico all'alto medioevo, i cui reperti sono conservati nel Museo Civico Mostra Archeologica di Villa Castelli. (Tarantini Time Quotidiano)

In occasione dei festeggiamenti in onore di San Cataldo, Kyma Mobilità offre ai tarantini e ai turisti la straordinaria opportunità di seguire la suggestiva processione a mare del Santo Patrono a bordo di una motonave che, come ormai tradizione vuole, si pone sulla scia di Nave Cheradi sulla quale ci sarà la statua di San Cataldo. (Tarantini Time Quotidiano)