Il Sindaco di Bugliano vieta le auto elettriche. E' il fake dell'anno

Il Sindaco di Bugliano, dottor Fabio Buggiani, mette al bando le auto elettriche.

Eppure gli irriducibili del diesel (vedi i commenti su Vaielettrico) la pensano proprio come il Sindaco di Bugliano.

E continuano a ripetere che le auto elettriche inquinano come quelle termiche “perché anche l’elettricità si fa con il petrolio”.

D’ora in poi replicheremo a tutti: “Caro dottor Buggiani…”

Il fatto che oggi si faccia beffe della diatriba “auto elettrica sì-auto elettrica no” significa una cosa sola: l’auto elettrica è ormai uno dei temi dell’anno. (Vaielettrico.it)

Su altre fonti

L'industria globale è stata costretta a sposare la sua attenzione sulla tecnologia elettrica, poichè i governi di tutto il mondo chiedono trasporti a emissioni zero per migliorare la qualità dell'aria e combattere i cambiamenti climatici. (la Repubblica)

Corrente e ricariche grauite per tutti i possessori di auto elettriche? Circolazione auto elettriche a Bugliano il divieto. Prosegue il sindaco sulla circolazione delle auto elettriche: “A Bugliano c’è una colonnina per la ricarica delle auto a propulsione elettrica, ma abbiamo saputo che tale energia viene fornita dalla centrale elettrica di Volterra (PI) che funziona a petrolio. (NEWSAUTO)

Ma c’è chi ancora crede alla tecnologia dello scambio di batterie, ed è un attore in grado di cambiare le carte in tavola. Il produttore cinese BAIC, di proprietà statale, è il secondo maggior produttore di auto elettriche in Cina ed ha comunicato di aver installato 187 stazioni di servizio attrezzate per lo scambio di batterie in 6 città cinesi. (DMove.it)

L’’investimento è totalmente a carico di Hera e riguarda la fornitura, la posa, l’allacciamento alla rete elettrica, il collaudo, la gestione, la manutenzione, la realizzazione di segnaletica orizzontale e verticale di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. (Ravenna24ore)

In precedenza la GWM aveva chiarito che in Cina il prezzo – a fronte degli incentivi statali – dell’Ora 1 va da circa 7.800 euro fino a un massimo di circa 10.000 euro. La cinese Great Wall Motor ha annunciato che lancerà in India quella che viene considerata la macchina elettrica più economica al mondo. (FormulaPassion.it)

Si è trattato di un progetto a costo zero per le casse comunali che rende così Sagliano Micca una delle realtà protagoniste della rete biellese e l’unica in Valle Cervo. Si è tenuta giovedì scorso la cerimonia di inaugurazione di due punti di ricarica per auto elettriche, che si trovano rispettivamente in Piazza Pietro Micca e in via per Miagliano. (La Provincia di Biella)