Musk, lo stop all’acquisto di Twitter fa discutere

Insomma, tra passi avanti, passi indietro e passi laterali, e soprattutto con le sue solite mosse spregiudicate, Musk ha già terremotato Twitter, come testimoniato dall’emorragia di utenti di sinistra mentre ne arrivano molti di destra

Twitter sì, Twitter no, Twitter forse.

“Musk non comprerà mai Twitter a un prezzo così ridicolo – ha scritto sulla sua rete sociale personale “Truth Social” Donald Trump, che Musk aveva promesso di far riammettere su Twitter una volta rilevato il social media – Se non fosse per la ridicola penale da un miliardo che dovrà pagare in caso di rinuncia, avrebbe già fatto marcia indietro”. (FormulaPassion.it)

Ne parlano anche altre testate

L’uno e l’altro sono parte delle nostre vite al punto che non ci ricordiamo di averne mai fatto a meno. La bolla Gli algoritmi costituiscono le pareti invisibili della bolla, che ci rimandano continuamente a contenuti graditi perché simili a contenuti già in precedenza di nostro gradimento. (Corriere della Sera)

I software open source. Open source non vuol dire licenza libera Dopo aver accusato Twitter di usare un algoritmo che manipola gli utenti, Musk ha detto: «E non penso nemmeno ai bug che potrebbero esserci nel codice. (Open)

Intanto sul versante di Twitter il ceo Parag Agrawal ha fatto sentire la sua voce su Twitter, affermando di essere pronto a rimanere in sella se l’accordo con Elon Musk dovesse alla fine saltare. Io sono a disposizione per continuare a guidare Twitter, il nostro compito è di costruire un Twitter sempre più forte ogni giorno”. (CorCom)

MeteoWeb. Donald Trump ha previsto che Elon Musk non acquisterà Twitter e ha esortato le persone a riversarsi sulla sua piattaforma di social media Truth Social. Anche Trump, commentando venerdì su Truth Social, ha suggerito che Musk sta cercando di negoziare un accordo migliore per acquistare Twitter dopo aver accettato di pagare 54,20 dollari per azione (MeteoWeb)

Spesso la clausola è indicata in inglese anche con la sigla NDA, dalle iniziali di Non Disclosure Agreement, letteralmente accordo di non divulgazione. In un post successivo Musk entra ancora più nei dettagli, spiegando che per avere una conferma dei numeri dichiarati da Twitter è consigliabile avere più stime su campioni elaborate da persone diverse. (macitynet.it)

Il funzionamento, semplificando al massimo, potremmo definirlo come un intelligenza artificiale che sceglie quali tweet mostrare sulla home dell’utente. Elon Musk: L’algoritmo manipola le persone. In un nuovo Tweet Elon Musk si è schierato contro l’algoritmo di Twitter. (TecnoAndroid.it)