Bce, Lagarde: tassi bassi e Qe finché sarà necessario

I tassi della Bce resteranno ai livelli attuali, o anche più bassi, finché "le prospettive di inflazione convergeranno robustamente" verso il 2%, e il Quantitative easing, ripreso all'inizio di novembre, continuerà finché sarà necessario.

Le stime sono ora di una crescita dell'1,2% quest'anno, dell'1,1% il prossimo, dell'1,4% nel 2021 e 2022.

"Il MES non prende di mira specifici Paesi". Rispondendo a una domanda sul dibattito in corso tra le forze politiche italiane, il presidente della Bce ha detto che "l'idea che il MES prenda di mira uno specifico Paese è totalmente errata". (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altri giornali

È infatti altamente probabile che Lagarde propenda per una politica “wait and see”, soprattutto in considerazione dell’anno appena passato. Ma gli investitori saranno attenti a monitorare soprattutto l’intenzione di Lagarde nel mantenere unito il Comitato esecutivo, dopo i contrasti delle ultime settimane. (IG)

Obbligazioni. Il rendimento del Btp decennale nella settimana è salito di circa 12 bps portandosi in area 1,35%. Una parte del rialzo è poi rientrata nella seduta di venerdì a fronte dell’aumento della disoccupazione in Canada. (Finanza Operativa)

La Banca centrale europea (BCE) ha lasciato i tassi d’interesse invariati: il tasso principale resta fermo a zero, quello sui prestiti marginali allo 0,25% e quello sui depositi a -0,50%. La Bce ha «leggermente rivisto» al ribasso le stime di crescita per il 2020, a 1,1%. (Corriere del Ticino)

Il segretario dell'Agricoltura Usa, Sonny Perdue, ha dichiarato ieri di non essere convinto che queste tariffe "saranno attuate e penso che potremmo vedere qualche sostegno". I due istituti centrali dovrebbero restare fermi, ma gli operatori seguiranno i commenti dei banchieri centrali sull'outlook dell'economia e dei tassi di interesse. (Milano Finanza)

Le tariffe colpiranno "un settore vulnerabile, causando perdite di posti di lavoro e un rallentamento della spesa per consumi. Pesante Azimut (-1,39% a 21,33 euro) dopo che Fitch ha tagliato il rating a BBB- (outlook stabile). (Milano Finanza)

Il mandato primario della Bce è la stabilità dei prezzi, che è sancita dal Trattato TFUE e non cambierà, secondo l’esperto. L’attenzione, riporta Konstantin Veit, gestore di Pimco, si focalizzerà sul cambiamento di leadership e il mercato si concentrerà nel monitorare le prestazioni di Christine Lagarde. (Wall Street Italia)