Voli cancellati EasyJet, Ryanair, Vueling e Blue Panorama: si potrà scegliere anche il rimborso in denaro

I viaggiatori adesso potranno scegliere tra rimborso e voucher come comunica l’Antitrust che ha deciso di non adottare nessuna misura cautelare nei confronti di tali compagnie aeree low cost.

Si apprende inoltre che le 4 compagnie aeree hanno anche rafforzato le misure di assistenza ai consumatori incrementando gli addetti ai call center.

Blue Panorama, EasyJet, Ryanair e Vueling, a seguito dell’intervento dell’Antitrust, hanno apportato delle modifiche alle comunicazioni inviate ai clienti e alle procedure di assistenza e di rimborso qualora i voli vengano cancellati o riprogrammati. (InvestireOggi.it)

Su altri media

opo l'avvio dei procedimenti dell'Antitrust, Ryanair, EasyJet, Vueling e Blue Panorama offrono il rimborso dei biglietti in caso di cancellazione dei voli. Vueling, EasyJet, Blue Panorama e Ryanair, a seguito dell'intervento dell'Autorità, hanno apportato modifiche alle comunicazioni inviate e alle procedure di assistenza e di rimborso in caso di cancellazione o di riprogrammazione dei voli. (AGI - Agenzia Italia)

Vueling, EasyJet, Blue Panorama e Ryanair, a seguito dell'intervento dell'Autorità, hanno apportato modifiche alle comunicazioni inviate e alle procedure di assistenza e di rimborso in caso di cancellazione o di riprogrammazione dei voli. (Tiscali Notizie)

Inoltre, i vettori hanno previsto la possibilità di richiedere il rimborso pecuniario con tempi certi e attraverso procedure automatizzate. e ora i consumatori possono scegliere tra rimborso o voucher. (Gazzetta di Parma)

Vueling, EasyJet, Blue Panorama e Ryanair hanno anche rafforzato le misure di assistenza ai consumatori predisponendo strumenti di contatto gratuiti e attraverso un significativo incremento degli addetti ai call center. (Notizie - MSN Italia)

Per questi comportamenti - e per il mancato rispetto degli obblighi di informazione e di assistenza - l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha aperto a fine settembre un'indagine formale nei confronti di quattro compagnie aeree - Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Vueling. (HDmotori)

Spetta, dunque, ai consumatori scegliere tra rimborso o voucher.Esulta ilche in una nota ricorda che la vicenda nasceva proprio dagli esposti dell'associazione, "prima ad aver denunciato in Italia la pratica illegale decome forma di rimborso dei voli cancellati, anche per"Si tratta di una importante vittoria in favore della legalità e dei diritti dei passeggeri, portata avanti dal Codacons anche in sede europea – afferma il presidente Carlo Rienzi – Ora le compagnie dovranno provvedere a rimborsare in denaro tutti gli utenti caduti nella trappola del voucher in relazione a voli cancellati per motivi non riconducibili al Covid, mentre si attende la decisione dellache ha aperto procedura di infrazione controcome unica forma di rimborso didurante l'emergenza coronavirus". (Il Messaggero)